DGUEe, documento di gara unico europeo in formato elettronico: le nuove FAQ
DGUEe, documento di gara unico europeo in formato elettronico, dalla Commissione europea nuovi chiarimenti per professionisti e imprese sugli appalti elettronici
Il DGUE è il documento di gara unico europeo che consente alle imprese partecipanti o ad altri operatori economici di attestare la propria idoneità, situazione finanziaria e competenze.
In particolare attesta che le imprese:
- non si trovano in una delle situazioni che comportano o potrebbero comportare l’esclusione dalla procedura
- rispettano i pertinenti criteri di esclusione e di selezione
Solo l’aggiudicatario sarà poi tenuto a presentare i certificati normalmente richiesti agli acquirenti pubblici a titolo di prova.
Lo scopo è quello di sburocratizzare la presentazione delle offerte, agevolando la partecipazione ad appalti pubblici al di sopra della soglia UE e riducendo sensibilmente gli oneri amministrativi connessi alla dimostrazione dell’ammissibilità dei partecipanti.
Il DGUEe è la versione elettronica di tale autodichiarazione, messa a disposizione dalla Commissione europea sotto forma di modulo online; permette di compilare il modulo online e presentare l’offerta elettronicamente.
Il documento è obbligatorio dall’aprile 2016; nel periodo transitorio fino al 18 aprile 2018 le versioni elettroniche e cartacee del DGUE possono coesistere.
In allegato le FAQ della Commissione europea sul documento di gara unico europeo in formato elettronico.
Clicca qui per scaricare le FAQ
Clicca qui per conoscere PriMus, il software per il computo e contabilità lavori

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!