Le FAQ del Governo sul Coronavirus
Domande e risposte sul Coronavirus: le misure adottate dal Governo con il decreto #IoRestoaCasa e le FAQ a cura del Ministero della Salute
Continuano a rincorrersi le domande in merito all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus).
Al fine di fornire le risposte ed utili chiarimenti, sul portale della presidenza del Consiglio dei ministri sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti (FAQ) sulle misure adottate dal Governo per tutto il Paese con il decreto #IoRestoaCasa, di volta in volta aggiornata in base ai nuovi provvedimenti emanati.
FAQ del Governo
Sul sito del Governo è disponibile la sezione relativa alle FAQ: “Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo”.
Le FAQ si presentano divise nei seguenti argomenti:
- zone interessate dal decreto
- spostamenti
- disabilità
- trasporti
- lavoro
- uffici pubblici
- pubblici esercizi e attività commerciali
- attività produttive, professionali e servizi
- cantieri
- agricoltura, allevamento e pesca
- scuola
- università
- servizi sociali
- cerimonie, eventi e attività ricreative
- riunioni
- turismo
- violazioni e sanzioni
Da tener presente che la pagina è in continuo aggiornamento a causa del susseguirsi dei vari decreti del Governo.
Il Governo italiano infatti, dopo i primi provvedimenti cautelativi, tenuto conto del carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia, ha proclamato lo stato di emergenza ed ha emanato con il dpcm 22 marzo 2020 (il cui allegato 1 è stato modificato dal dm 25 marzo 2020), contenente ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria, applicabili sull’intero territorio nazionale.
Ricordiamo che l’allegato 1 del dpcm 22 marzo 2020, contenente l’elenco dei codici delle attività produttive industriali e commerciali che non sono state sospese, è stato modificato con un nuovo decreto del Ministro dello sviluppo economico, il dm 25 marzo 2020.
Clicca qui per accedere al sito
FAQ Ministero della Salute
Sono state aggiornate al 31 marzo anche le FAQ a cura del Ministero della Salute, suddivise in base ai seguenti argomenti:
- misure di contenimento in Italia
- viaggi e ritorno in Italia
- virus e malattia
- sintomi
- modalità di trasmissione
- superfici e igiene
- animali
- prevenzione e trattamento
- diagnosi
- donazione sangue e trasfusioni
- donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule
- anziani
- malattie rare
- gravidanza
- bambini
- indicazioni per patologie specifiche
Clicca qui per accedere al sito
Lavoro agile
Ricordiamo a tutti i lettori che è opportuno cercare di uscire solo per questioni assolutamente necessarie. Occorre altresì adottare forme li lavoro agile.
Al riguardo rinviamo ad appositi articoli di BibLus che spiegano come organizzare il lavoro da remoto grazie all’utilizzo gratuito di opportune piattaforme (usBIM.platfom ONE).

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!