Home » Notizie » Bonifica amianto negli edifici pubblici, ecco le FAQ del Ministero

bonifica-amianto

Bonifica amianto negli edifici pubblici, ecco le FAQ del Ministero

Bonifica amianto negli edifici pubblici, dal Ministero dell’Ambiente le FAQ con i chiarimenti sul bando per il finanziamento degli interventi. Le domande entro il 30 marzo

Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato le FAQ sulla bonifica amianto negli edifici pubblici, in riferimento al bando per il finanziamento degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto.

Al fine di promuovere la realizzazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, il Collegato Ambiente (legge 221/2015) ha istituito un Fondo con una dotazione finanziaria pari a 5,536 milioni di euro per il 2016.

Il 24 gennaio 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per le modalità di accesso al finanziamento, nonché i criteri di valutazione e formazione della graduatoria (decreto del 21 settembre 2016).

Il finanziamento copre i costi di progettazione preliminare e definitiva degli interventi, anche mediante copertura di corrispettivi a base di gara per l’affidamento di tali servizi, fino a un massimo di 15.000 euro.

Gli immobili interessati sono edifici e strutture di proprietà degli enti pubblici, destinate allo svolgimento delle attività dell’ente o di attività di interesse pubblico.

I termini di presentazione delle richieste di finanziamento vanno dal 30 gennaio 2017 al 30 marzo 2017, esclusivamente attraverso l’applicativo disponibile presso il sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

FAQ bonifica amianto edifici pubblici

In riferimento al bando per il finanziamento, il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato le risposte alle domande frequenti, quali:

  1. Chi può presentare le domande per il finanziamento previsto dal bando?

  2. Quante domande può presentare ciascun ente?

  3. Cosa si intende per “più edifici o unità locali”?

  4. Quali sono i costi ammissibili al finanziamento?

  5. Cosa si intende per progettazione preliminare e definitiva?

  6. In quale forma va presentata la domanda di finanziamento?

  7. Quando è possibile presentare domanda di finanziamento?

  8. Quali tipologie di intervento sono ammissibili a finanziamento?

  9. Nel caso di interventi di rimozione di coperture in cemento amianto, gli eventuali costi relativi alla posa in opera del materiale sostitutivo sono compresi tra quelli finanziabili?

 

Clicca qui per accedere alle FAQ

Clicca qui per scaricare il bando

Clicca qui per scoprire CerTus-AMIANTO, il software ACCA per il piano di lavoro amianto

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *