Facciate continue: UNI aggiorna la prassi di riferimento
Pubblicata la UNI EN 13830:2022 la prassi di riferimento sulle facciate continue. Ecco i dettagli
I nostri moderni edifici, che spesso arrivano a sfiorare altezze vertiginose, sono sovente caratterizzati da un tipo di facciata detta “continua”.
La facciata continua è caratterizzata da pannelli trasparenti oppure opachi, fissi o apribili, sostenuti da profili orizzontali e verticali. Il risultato è un involucro edilizio leggero, una sorta di pelle dell’edificio che fornisce tutte le funzioni richieste di una parete interna o esterna o parte di essa. Questo tipo di struttura non costituisce elemento portante ma trasferisce il proprio carico, carichi imposti, carico ambientale (vento, neve, ecc.) e carico sismico agli elementi strutturali dell’edificio principale.
Relativamente alle facciate continue, UNI ha recentemente recepito in lingua italiana la EN 13830 grazie alla commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio“, il risultato attuale è l’aggiornamento della UNI EN 13830:2020.
Parliamo della:
- UNI EN 13830:2022 “Facciate continue – Norma di prodotto“
Vuoi progettare in modo più facile e professionale? Esiste il software di progettazione edilizia 3D/BIM che fa per te, con tutte le funzioni integrate in un unico programma, piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, computi, render, il tutto al fine di garantirti più velocità e meno errori per la migliore presentazione del tuo progetto!
La UNI EN 13830:2022 sulle facciate continue
Il documento specifica i requisiti delle facciate continue utilizzate come involucro edilizio al fine di fornire resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza d’esercizio e risparmio energetico e ritenzione del calore. La norma fornisce inoltre metodi di prova, valutazione, calcolo e i criteri di prestazione ad assicurare la conformità.
Il kit per facciate continue – trattato dalla norma – dovrebbe soddisfare la propria integrità e stabilità meccanica ma non contribuisce alla capacità portante o alla stabilità della struttura dell’edificio principale e potrebbe essere sostituito indipendentemente da esso.
La UNI EN 13830 si applica a facciate continue che vanno dalla posizione verticale fino a ±15° dalla verticale. Qualsiasi parte inclinata dovrebbe essere contenuta all’interno del kit per facciate continue.
La norma è, inoltre, applicabile ai kit per facciate continue nella loro interezza, inclusi gli elementi di fissaggio. Tali facciate sono destinate a essere utilizzate come parte dell’involucro edilizio.
La UNI EN 13830:2022 NON comprende:
- kit di “vetratura patente” (tetti inclinati con vetratura);
- costruzioni con vetratura del soffitto;
- facciate realizzate di pannelli di calcestruzzo prefabbricato come parte della parete (vedere EN 14992).
La UNI EN 13830:2022 sostituisce la UNI EN 13830:2020.
La UNI EN 13830:2022 sulle facciate continue è scaricabile a pagamento dal portale UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!