Home » Notizie » BIM in edilizia » Expo 2015 architettura, foto e video dell’alveare del Regno Unito

Expo 2015 architettura: l'”alveare”, il padiglione della Gran Bretagna

Expo 2015 architettura, foto e video dell’alveare del Regno Unito

Expo 2015 architettura: descrizione, foto e video del padiglione inglese. Una passeggiata in un alveare vivo

Tra i padiglioni assolutamente da non perdere a  Expo 2015  c’è quello della Gran Bretagna, una costruzione dal forte impatto visivo, capace di unire design ed ecologia, ispirandosi agli alveari.

In particolare, il design è ispirato al ruolo unico che gli alveari hanno nel nostro ecosistema e rappresenta lo spirito della partecipazione del Regno Unito a Expo Milano 2015.

L’abilità artistica inglese ispira da sempre tutto il mondo e Wolfgang Buttress, il progettista vincitore della competizione lanciata per scegliere l’architettura del padiglione, è riuscito ad esprimere al meglio la grandiosità del design britannico.

Il progetto fonde un design molto accattivante con forti requisiti ecologici, che trovano origine nelle conquiste scientifiche più all’avanguardia, nelle agrotecnologie e nell’ingegneria agraria.

La realizzazione del padiglione è avvenuta ad opera di un team di ingegneri e costruttori di fama internazionale, Stage One e Rise.

Il padiglione britannico vuole lasciare un segno nell’esperienza di tutti i visitatori di Expo Milano 2015, in cui natura, creatività, scienza e tecnologia si combinano per affrontare la sfida sottesa al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita“.

Expo 2015 architettura, il padiglione della Gran Bretagna e il suo significato

Il padiglione britannico si sviluppa intorno al concetto di alveare, a voler sottolineare l’importanza che le api hanno nel nostro ecosistema. Il richiamo al lavoro delle api mostra l’importanza dell’impollinazione nel mondo vegetale e alimentare (motivo di crescita e di produzione del 30% del cibo mondiale) e del ruolo che le api hanno nella ricerca sulla sicurezza alimentare e sulla biodiversità.

 

Expo 2015 architettura, il padiglione della Gran Bretagna e la sua struttura

Il progetto si sviluppa in orizzontale, su una superficie di ben 1910 m², con una costruzione leggera che gioca sul contrasto tra pieni e vuoti.

L’itinerario nel padiglione inglese simboleggia il viaggio che le api compiono durante la fase di impollinazione: dal frutteto all’alveare.

Ad accogliere il visitatore c’è un frutteto che ricorda quelli inglesi; il percorso segue attraverso il prato di fiori naturali, a cielo aperto, ed è delimitato da bordi in acciaio corten, fino ad arrivare all’alveare, che si presenta come una sfera dorata in acciaio che domina la scena.

 

Expo 2015 architettura, il padiglione della Gran Bretagna e l’alveare

L’alveare è una struttura reticolare cubica in alluminio poggiata su delle colonne.

La cellula elementare, il cubo 40 cm x 40 cm x 40 cm, è realizzata con listelli di metallo fissati con una corretta angolazione in modo da creare figure esagonali, a ricordare le celle nelle quali viene conservato miele e polline. È stato ricostruito schematicamente un vero e proprio alveare, solo che al posto delle api ci sono le luci a led.

La particolarità è che ad ogni luce corrisponde una vera ape di un vero alveare sito in Nottingham; attraverso dispositivi audio-video integrati, l’alveare è in grado di illuminarsi e di pulsare in riferimento ai segnali di vita provenienti dal vero alveare.

Grazie ai diversi giochi di luce e movimento, si ha l’impressione di assistere al volo di un’intera colonia di api.

Con un’avvertenza: per vivere l’esperienza nel momento più coinvolgente, si consiglia la visita nelle ore di luce, perché la sera le api si riposano.
Lungo le pareti delle scale in uscita, che riconducono al piano terra, si ricordano invece i primati del Regno Unito nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica: il Regno Unito è quindi in se stesso un alveare di innovazione e creatività, che aiuta a nutrire il Pianeta.

All’interno di questo cubo è prevista una sfera, sulla quale i visitatori possono camminare grazie al pavimento vetrato.

L’obiettivo è quello di colpire e lasciare il segno della presenza della Gran Bretagna ad Expo 2015: il visitatore si troverà a vivere l’esperienza di passeggiare in un alveare vivo, avvolto dai profumi dei campi britannici e dal ronzio degli insetti.

 

 

 

1 commento
  1. dolores lollo
    dolores lollo dice:

    è cosi grande e importante questa tematica che ci propone il regno unito, altro che nutrire il mondo! qui si parla di popoli connessi fra loro con rispetto e volontà di lavorare tutti assieme per salvare la nostra madre terra iniziando da quello che sembra piccolo e inutile, il rispetto per l’ambiente iniziando a non usare più pesticidi sul terreno e contro le zanzare che non sono selettivi uccidono anche le api ,farfalle, e altri piccoli insetti molto utili per l’agricoltura .,BRAVO REGNO UNITO!.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *