Home » Notizie » Sicurezza » Estintori incendio e amministratore di condominio: progetti UNI in arrivo

Estintori antincendio e amministratore di condominio

Estintori incendio e amministratore di condominio: progetti UNI in arrivo

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Sono in inchiesta finale dell’UNI due progetti di norma su estintori d’incendio e amministratore di condominio. Ecco i dettagli

Rimarranno al vaglio degli interessati in inchiesta pubblica finale dell’UNI, fino al 15 dicembre prossimo, due nuovi progetti di norma dal titolo:

  • UNI1605487Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione“;
  • UNI1611661 Attività professionali non regolamentate – Amministratore di condominio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“.

Ma vediamo di cosa si tratta.

La UNI1605487 su controllo e manutenzione degli estintori incendio

Il progetto di norma è proposto dalla commissione dell’UNI “Protezione attiva contro gli incendi”.

Questo documento prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza.

La norma NON si applica alle attività di installazione degli estintori d’incendio.

Ti ricordo che gli estintori sono parte del progetto per la sicurezza antincendio degli edifici ed il loro tracciamento, così come il posizionamento fisico di qualunque altro componente dell’impianto di sicurezza incendi in un fabbricato, costituisce una problematica molto sensibile in merito alla sicurezza stessa e al buon funzionamento dell’impianto progettato. Ne deriva che sarebbe estremamente utile conoscere e georeferenziare ogni singolo componente corredato di tutti i suoi dati al fine di una check list di controllo e di una ottimale manutenzione, cosa che puoi fare agevolmente con un software per la manutenzione impianti antincendio. Ti ricordo anche l’obbligo di compilazione e l’aggiornamento del registro antincendio regolati dal D.M. 1 settembre 2021, dal D.Lgs. 81/2008, dal D.P.R. 151/2011, dalla UNI 9994-1 e dal D.M. 3 agosto 2015. Anche per questo obbligo c’è un software per redigere il registro antincendio obbligatorio per ogni unità produttiva con almeno un lavoratore.

Apparecchiature per estinzione incendi e georeferenziazione asset e consultazione scheda tecnica

Georeferenziazione asset e consultazione scheda tecnica eseguita con usBIM-firemaint

La UNI1611661 sui requisiti e responsabilità della figura professionale di amministratore di condominio

Passiamo alla commissione “Servizi” che ha curato il seguente progetto.

Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’amministratore di condominio. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

I requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Se ti occupi di amministrazione condominiale, potrebbe essere necessario calcolare le tabelle millesimali, un’operazione solitamente laboriosa e complessa. Ma con il giusto software per tabelle millesimali la stessa operazione non potrebbe essere più semplice! Oltre alle tabelle, potrai redigere automaticamente la relazione, il regolamento di condominio e il verbale di convocazione sulla base dei modelli, anch’essi personalizzabili.

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

 

antifuocus
antifuocus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *