Nucleo-centrale-di-monitoraggio-per-l-equo-compenso

Equo compenso: in arrivo il nucleo centrale di monitoraggio

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il CNI informa che sarà presto operativo il nucleo centrale di monitoraggio per l’equo compenso

Con la circolare del 12 marzo n. 504/XIX Sess/2020 il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) rende noto che è stato sottoscritto il protocollo d’intesa fra il Ministero della Giustizia e la Rete Professioni Tecniche (RPT) per l’istituzione, similmente come lo è già per gli avvocati, del nucleo centrale di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso per le professioni tecniche (per maggiore approfondimento sull’equo compenso potrebbero interessarti questi articoli di BibLus-net).

Secondo il CNI:

Il protocollo è finalizzato a promuovere la corretta applicazione della normativa vigente in materia di equo compenso per le professioni tecniche attraverso un monitoraggio costante della committenza pubblica e privata ed anche per mezzo dell’eventuale istituzione con legge di un’apposita Autorità dotata di poteri sanzionatori e d’indagine.

Il sistema di monitoraggio sull’equo compenso

Il nucleo centrale è presieduto dal Ministro (o dal Sottosegretario delegato) e sarà composto da rappresentanti di tecnici del governo e da rappresentanti della Rete Professioni Tecniche (RPT).

Il compito del collegio sarà di analizzare la documentazione attestante le eventuali scorrettezze nell’applicazione dell’equo compenso, per decidere di conseguenza le azioni da intraprendere come la segnalazione ad autorità amministrative indipendenti (tipo l’AGCM) competenti.

Il protocollo prevede anche l’istituzione di nuclei territoriali di vigilanza, per un più capillare controllo su tutto il territorio nazionale: essi avranno il compito di fare segnalazioni su evenutali irregolarità/anomlie nei bandi di gara al nucleo centrale.

I nuclei territoriali avranno il compito di acquisire tutto quello che può riguardare bandi, gare, convenzioni e ogni altro atto di interesse relativo alla materia dell’equo compenso delle professioni tecniche.

La documentazione sarà trasmessa al nucleo centrale di monitoraggio con cadenza quadrimestrale, ovviamente con la segnalazione di eventuali criticità sull’applicazione della disciplina vigente.

 

compensus

 Clicca qui per scaricare la circolare del CNI

 

1 commento
  1. Maurizio Bizioli
    Maurizio Bizioli dice:

    In merito all’ equo compenso sarebbe interessante, da parte del ministero della giustizia, adeguare le tabelle di retribuzione per i collaboratori e gli ausiliari dei giudici, ferme da anni e vergognose nei compensi.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.