ENEA: aggiornato il nuovo portale
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Nuovamente attivo il portale dell’ENEA per l’invio dei dati relativi a ecobonus e bonus casa
Dal primo febbraio 2023 è nuovamente attivo il portale dell’ENEA per le comunicazioni dei dati relativi a ecobonus e bonus casa.
Il sito fa riferimento ai lavori che sono stati conclusi o si concluderanno negli anni 2022/2023 relativi agli interventi di efficientamento energetico delle abitazioni.
È opportuno ricordare che la sospensione del portale avvenuta nel mese scorso (e precisamente il 31 gennaio 2023) ha portato con sé anche la sospensione delle pratiche per l’invio di comunicazione di fine lavori.
Prima di entrare nello specifico, ti ricordo che puoi utilizzare gratis per 30 giorni un software per la gestione della pratica Superbonus già aggiornato alle ultime novità del 2023.
Inoltre, per conoscere tutti i dettagli sulle detrazioni fiscali per i lavori edili, ti consiglio di utilizzare l’applicazione sui bonus edili che ti guida step by step nella scelta degli interventi possibili e delle relative agevolazioni fiscali.
Ti ricordo che hai a disposizione una suite di strumenti appositamente sviluppati per supportarti nelle pratiche di Superbonus e altri bonus edilizi (gestione pratica, calcolo energetico, calcolo strutturale, computo metrico, calcolo compensi professionali, piani di sicurezza, progettazione impianti fotovoltaici).
Portale ENEA
Dopo un mese di stop, è stato aggiornato il nuovo portale ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile) per l’invio delle comunicazioni di efficientamento energetico.
Tale portale va ad interessare tutte le comunicazioni di:
- ecobonus;
- bonus casa.

portale ENEA
Inoltre, ricordiamo che la scadenza dei 90 giorni dalla conclusione dei lavori riprende a partire dal 31 gennaio 2023 e la mancata o tardiva presentazione di tale comunicazione comporterebbe il rischio di perdere le detrazioni fiscali connesse ai lavori di efficientamento energetico.
Come accedo al servizio?
È possibile accedere al servizio online solo tramite i classici canali di autentificazione, quali:
- SPID;
- CIE.
Quali dati devono essere inviati?
Come abbiamo già annunciato, il portale va ad interessare le comunicazione di fine lavori dell’ecobonus e bonus casa, in particolare:
- ecobonus
- interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%);
- interventi di bonus facciate limitatamente alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022;
- interventi su parti comuni dei condomini;
- bonus casa
- interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabile che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!