Emissioni da sorgente fissa: ecco la UNI EN 17255-1:2019
Da UNI disponibili i dettagli sulla prassi di riferimento relativa alle emissioni in atmosfera provenienti dalle sorgenti fisse
Rispetto dell’ambiente, qualità dell’aria e contenimento del consumo energetico sono gli scopi perseguiti dal recente recepimento in lingua italiana della EN 17255 parte 1, operato dalla commissione dell’UNI “Ambiente“.
Nel dettaglio, parliamo della UNI EN 17255-1:2019 “Emissioni da sorgente fissa – Sistemi di acquisizione e trattamento dati – Parte 1: Specifiche dei requisiti per il trattamento e il reporting dei dati“.
La UNI EN 17255-1:2019 sulle emissioni in atmosfera da sorgente fissa
Il documento specifica la conversione dei dati grezzi da un sistema di misurazione automatizzato (AMS) a dati segnalati da un sistema di acquisizione e trattamento dei dati (DAHS).
Tale specifica comprende:
- requisiti per il trattamento dei dati;
- requisiti per il reporting dei dati;
- procedure di calcolo richieste.
I principali argomenti trattati dalla norma sono rappresentati da acquisizione dei dati, validazione dei dati grezzi, correzione e calcolo della media dei dati.
La UNI EN 17255-1:2019 supporta, inoltre, i requisiti della EN 14181 e la legislazione come IED (Direttiva Europea sulle Emissioni Industriali) e E-PRTR (Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti); non preclude l’uso di caratteristiche e funzioni aggiuntive purché siano soddisfatti i requisiti minimi della presente norma europea e che tali caratteristiche non incidano negativamente sulla qualità, la chiarezza o l’accesso dei dati.
I dati di ingresso possono essere sia in rappresentazione analogica che in forma digitale, direttamente da un AMS o tramite un sistema bus digitale. Gli input possono includere i dati del AMS, i dati periferici necessari al calcolo dei dati e le informazioni registrate sulle condizioni dell’impianto, necessarie per applicare i criteri di selezione dei dati.
Il sistema di acquisizione e trattamento dati (DAHS) riceve i dati grezzi, così come vengono misurati, totalizzati e presentati dal AMS, e converte, calcola la media, memorizza e riporta i dati come richiesto dalla legislazione.
All’interno del documento è indicata la EN 14181 “Stationary source emissions – Quality assurance of automated measuring systems” come riferimento normativo.
La UNI EN 17255-1:2019 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!