Home » Notizie » Varie e brevi » Emergenza COVID-19: l’evoluzione normativa del fine settimana tra il 15 ed il 17

Evoluzione-normativa-tra-il-15-ed-il-17-maggio-Emergenza-COVID-19

Emergenza COVID-19: l’evoluzione normativa del fine settimana tra il 15 ed il 17

Durante il fine settimana tra il 15 ed il 17 maggio sono stati emanati due nuovi decreti sul riavvio in sicurezza di una serie di attività

Tra venerdì 15 e domenica 17 maggio sono state pubblicate ben 5 tra Gazzette e supplementi ordinari. Tra le tante, e variegate, misure che esse contengono vi sono due nuovi decreti che riguardano l’emergenza COVID-19:

  • il decreto legge 16 maggio 2020, n. 33;
  • il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020.

Il primo contiene una serie di misure urgenti necessarie per la riapertura (dal 18 maggio) di alcune attività e per l’alleggerimento dei divieti di spostamento all’interno della Regione.

Il secondo riunisce alcuni protocolli condivisi, già pubblicati o di nuova pubblicazione, per le celebrazioni delle varie confessioni religiose, per le attività ludico/ricreative, per le attività commerciali, per i cantieri, ecc..

Il decreto legge 33/2020

Alleggerimento dei divieti di spostamento

In primis il decreto stabilisce che dal 18 maggio cessano di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale.

Fino al 2 giugno 2020 sono vietati:

  1. gli spostamenti in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;
  2. gli spostamenti da e per l’estero.

Riavvio in sicurezza delle attività economiche

Le attività economiche, produttive e sociali devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali.

In assenza di quelli regionali trovano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale.

Il mancato rispetto dei contenuti dei protocolli o delle linee guida, regionali, o, in assenza, nazionali, che non assicuri adeguati livelli di protezione determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

 

Clicca qui per scaricare il dl 33/2020

DPCM del 17 maggio 2020

Il decreto regola la riapertura/riavvio di:

  • parchi, ville e giardini pubblici;
  • attività motoria;
  • manifestazioni pubbliche;
  • teatri, cinema e concerti;
  • celebrazioni religiose;
  • musei;
  • servizi educativi per l’infanzia;
  • attività commerciali e di ristorazione;
  • stabilimenti balneari;
  • strutture ricettive.

Inoltre nel decreto è prevista la regolamentazione in materia di ingresso in Italia, transiti e soggiorni di breve durata in Italia, disposizioni in materia di navi da crociera e navi di bandiera estera-

Allegati al DPCM del 17 maggio 2020

La parte più interessante del decreto riguarda gli allegati, dove sono riuniti una serie di protocolli condivisi per il riavvio in sicurezza di alcune attività.

Gli allegati sono i seguenti:

  1. protocollo con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo;
  2. protocollo con le Comunità ebraiche italiane;
  3. protocollo con le Chiese Protestanti, Evangeliche, Anglicane;
  4. protocollo con le Comunità ortodosse;
  5. protocollo con le Comunità Induista, Buddista (Unione Buddista e Soka Gakkai);
  6. protocollo con le Comunità Islamiche;
  7. protocollo con la Comunità della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni;
  8. linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti;
  9. spettacoli dal vivo e cinema;
  10. criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020;
  11. misure per gli esercizi commerciali;
  12. protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento
    della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali;
  13. protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del
    COVID-19 nei cantieri;
  14. protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-
    19 nel settore del trasporto e logistica;
  15. linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative in materia di trasporto pubblico;
  16. misure igienico-sanitarie;
  17. linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020.

 

Clicca qui per scaricare il DPCM del 17 maggio

 

certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *