Al via il bonus alberghi 2022: definiti i criteri di riparto, le tempistiche di presentazione e le modalità di rendicontazione
Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Prende il via la fase operativa per l’erogazione del bonus 80% e dei contributi a fondo perduto per le strutture turistiche-ricettive
Sono in arrivo nuovi incentivi per il settore turistico: nel decreto PNRR 500 milioni di euro sono destinati al credito di imposta ed ai contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. Parliamo del bonus alberghi.
Con l’avviso pubblico del 23 dicembre 2021, è stato pubblicato l’elenco delle spese ammesse al credito d’imposta (nella misura dell’80%) ed ai contributi a fondo perduto a favore delle imprese turistiche.
Ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del precedente avviso (23 dicembre 2021) sul sito del Ministero del Turismo è stato pubblicato l’avviso dell’8 aprile 2022 prot. 4986/22 relativo ai criteri di riparto delle risorse, alle tempistica di presentazione della documentazione necessaria e alla modalità di rendicontazione per l’erogazione di contributi e credito d’imposta di cui all’articolo 1 del dl n. 152/2021.
La fase di presentazione delle domande si è aperta il 28 febbraio 2022, con l’attivazione della piattaforma Invitalia. Scaduti il 30 marzo 2022 i termini per le candidature, si passa ora alla quantificazione degli aiuti e all’erogazione delle risorse.
Avviso dell’8 aprile 2022
L’avviso dell’8 aprile apre la fase operativa di erogazione dei contributi.
Riconoscimento e calcolo degli incentivi
Le imprese dovranno trasmettere la documentazione richiesta, firmata digitalmente dal legale rappresentate, utilizzando la piattaforma online; la mancata trasmissione della documentazione entro i termini previsti all’atto della richiesta, determina la decadenza dall’incentivo.
Il calcolo degli incentivi concedibili è effettuato sul totale delle spese ammissibili, sulle quali viene prima calcolato il contributo a fondo perduto (non può essere superiore al 50% delle spese sostenute e comunque non superiore al limite massimo di 100.000,00 euro per ciascun beneficiario); sull’ammontare rimanente delle spese ammissibili, non coperte dal contributo a fondo perduto, viene calcolato l’incentivo riconoscibile sotto forma di credito d’imposta applicando una percentuale, non superiore all’80%.
Ripartizione dei fondi mediante riduzione proporzionale con minimo garantito
Nel caso di esaurimento delle risorse disponibili, prima del raggiungimento dell’obiettivo (3.500 imprese beneficiarie), l’incentivo è comunque riconosciuto alle prime 3.700 imprese turistiche. Al fine di definire le 3.700 imprese , si procederà alla rimodulazione degli incentivi.
Modalità di presentazione della richiesta di erogazione del contributo a fondo perduto e di fruizione del credito d’imposta
- gli incentivi sono erogati in ordine cronologico di comunicazione della conclusione dell’intervento nel rispetto degli stanziamenti annuali;
- le richieste devono essere presentate, unitamente alla documentazione amministrativa e tecnica, esclusivamente tramite la procedura online;
- i termini di presentazione della richiesta di erogazione del contributo a fondo perduto e di fruizione del credito d’imposta saranno successivamente pubblicati sul sito del Ministero e del soggetto gestore, Invitalia;
- gli adempimenti a carico dei soggetti beneficiari.
Trattamento dei dati personali (tutte le operazioni di trattamento dei dati personali saranno poste in essere nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679);
Verifiche delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rilasciate dai soggetti beneficiari e dai loro fornitori possono, in qualsiasi fase del procedimento, essere oggetto di verifiche, controlli e ispezioni, anche a campione)
In allegato la tabella con l’elenco dei documenti da trasmettere e fase di trasmissione.
Di seguito un riepilogo sui requisiti, gli importi, i soggetti e gli interventi ammissibili al bonus.
Avviso pubblico
Il bando pubblicato contiene le “modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche ai sensi dell’art. 1 del dl 6 novembre 2021, n. 152“.
L’agevolazione, introdotta dal dl n. 152/2021 ed in attuazione del PNRR, è finalizzata al finanziamento per la riqualificazione delle strutture attraverso una molteplicità di interventi di tipologie diverse: incremento dell’efficienza energetica, lavori antisismici, eliminazione delle barriere architettoniche, ristrutturazioni edilizie, piscine termali, digitalizzazione. Sono solo alcune delle tipologie di interventi che danno diritto al nuovo bonus alberghi.
Requisiti, importi e lavori ammessi
I soggetti in possesso dei requisiti potranno beneficiare di:
- un credito d’imposta fino all’80%;
- un contributo a fondo perduto fino al 50%
delle spese sostenute a partire dal 7 novembre 2021 e fino al 2024.
Soggetti beneficiari e requisiti
Sono ammessi al beneficio le seguenti attività:
- strutture alberghiere;
- agriturismi;
- strutture ricettive all’aria aperta;
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale;
- stabilimenti balneari;
- complessi termali;
- porti turistici;
- parchi tematici, parchi acquatici e faunistici.
Il bonus è riconosciuto anche alle imprese titolari del diritto di proprietà delle strutture immobiliari in cui è esercitata una delle attività imprenditoriali descritte.
Di seguito i requisiti di cui i soggetti devono essere in possesso:
- essere regolarmente iscritti al registro delle imprese al momento della presentazione della domanda;
- ciascuna impresa può prestare una sola domanda per una sola struttura oggetto di intervento;
- devono essere proprietarie dell’immobile;
- devono gestire con contratto regolarmente registrato un’attività turistica-ricettiva posseduta da terzi.
Interventi agevolabili
Gli interventi ammessi all’agevolazione sono di:
- efficienza energetica;
- riqualificazione sismica;
- eliminazione barriere architettoniche;
- piscine termali;
- interventi di ristrutturazione;
- digitalizzazione (tra cui anche l’acquisto di software e piattaforme informatiche);
- mobili e arredi;
- spese per prestazioni professionali relative a tutti gli interventi sopra descritti.
Nel documento pubblicato dal Ministero del Turismo il 4 febbraio 2022, scaricabile in allegato, l’elenco dettagliato delle spese considerate ammissibili.
Importi ed utilizzo
Gli incentivi sono concessi nel limite di spesa di:
- 100 milioni di euro per l’anno 2022;
- 180 milioni di euro per gli anni 2023 e 2024.
Per quanto riguarda gli importi erogabili, i contributi a fondo perduto possono arrivare a 40.000 euro, a cui si aggiungono, in presenza di particolari requisiti, le seguenti somme:
- 30.000 euro se le opere di digitalizzazione e innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica sono pari ad almeno il 15% del totale dell’intervento;
- 20.000 euro per imprenditoria femminile e giovanile (fino a 35 anni);
- 10.000 euro per le imprese o le società con sede operativa nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il credito d’imposta, invece, può arrivare fino all’80% delle spese sostenute, ed è utilizzabile in compensazione, a decorrere dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati, tramite modello F24 esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate. L’ammontare del credito d’imposta utilizzato in compensazione non deve eccedere l’importo concesso dal ministero del Turismo (sarà reso noto solo dopo la presentazione delle relative istanze).
Modalità di invio della domanda
Le domande per il bonus alberghi 2022 potranno essere inviate tramite l’apposita piattaforma online predisposta dal Ministero del Turismo entro febbraio 2022; dal giorno in cui si aprirà la finestra, le imprese avranno 30 giorni di tempo per inoltrare le proprie richieste.
Il Ministero dovrà rispondere e pubblicare l’elenco dei beneficiari e le relative somme spettanti entro i successivi 60 giorni.
Entro il 29 maggio, 60 giorni dalla scadenza per le domande di accesso agli incentivi, Invitalia pubblicherà l’elenco dei beneficiari, tenendo conto delle domande presentate e dei fondi a disposizione.
Aggiornamento elenco
Ricordiamo, infine, che il Ministero del Turismo, rispondendo ad una FAQ, ha aggiornato l’elenco (pubblicato il 4 febbraio 2022) delle spese ammissibili: sono comprese anche le spese per l’installazione di:
- impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo;
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Il punto a) dell’elenco, relativo agli interventi di incremento dell’efficienza energetica, di cui all’articolo 1, comma 5, lett. a) del dl n. 152/2021 è così integrato:
a.2) le spese per gli interventi di installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo, per i quali si applica quanto previsto dal comma 7, dell’articolo 119, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nonché l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, che siano destinate ad uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento.
Viene, inoltre, precisato che le spese riferibili all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici sono ammissibili a condizione che tali infrastrutture siano destinate ad uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento.
In allegato è possibile scaricare l’elenco delle spese finanziante dal bonus alberghi.
Download GratuitoElenco spese ammissibili (bonus alberghi) |
---|

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!