Efficienza energetica edifici pubblici, ecco i progetti ammessi al finanziamento
Efficienza energetica edifici pubblici, approvata la graduatoria 2016 con i 32 interventi ammessi al finanziamento per un totale di circa 60 milioni di euro
Il GSE ha comunicato l’approvazione della graduatoria 2016 degli interventi finalizzati al miglioramento della prestazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale per l’anno 2016.
Si tratta delle proposte progettuali inviate nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPEAC), ai sensi del decreto 21 settembre 2017 contenente:
Approvazione del programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale, ai sensi degli articoli 5, comma 2 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e 9, comma 1 del D.M. 16 settembre 2016. Annualità 2016.
La graduatoria delle proposte progettuali ammesse al finanziamento si riferisce a 32 progetti per un totale di circa 60 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 73 disposti per il PREPAC 2014-2015.
La realizzazione dei programmi 2014-2016 consentirà di riqualificare una superficie complessiva di oltre 1 milione di metri quadri, al fine di assicurare il rispetto degli obiettivi europei dedicati alla riqualificazione energetica degli immobili della PA.
Graduatoria delle proposte progettuali 2016
Di seguito presentiamo la graduatoria dei 32 progetti vincitori con l’importo finanziato, per un totale di 60.207.916,54 euro:
- Polizia di Frontiera – Caserma “F. Basso”, 326.248,12 euro
- Polizia di Stato – Caserma “D’Oria” – Taranto, 1.145.802,71 euro
- Marina militare – Caserma A Q.G.M. S – Roma, 1.082.743,66 euro
- Sede Reparto Mobile Polizia di Stato – Padova, 2.532.011,24 euro
- Caserma dei Carabinieri – Pastrengo, 3.262.512,20 euro
- Sezione Aerea Guarda di Finanza – Pisa, 85.540,00 euro
- Sede centrale Ministero degli affari esteri – Roma, 8.939.681,81 euro
- Sede Ministeriale Mise – Roma, 230.699,66 euro
- Caserma Guarda di Finanza – Codigoro, 20.109,49 euro
- Caserma Guarda di Finanza – Cesenatico, 13.541,24 euro
- Sede del Comando Prov.le VV.F. – Benevento, 292.935,56 euro
- Distaccamento Comando Prov.le VV.F. di Perugia- Foligno, 136.237,26 euro
- Questura di Foggia, 2.738.654,35 euro
- Caserma sede della Sezione Operativa Navale – Marina di Ravenna, 45.035,10 euro
- Direzione Centrale Formazione – Roma, 306.455,27 euro
- Questura – Brindisi, 1.854.801,98 euro
- Caserma sede del Comando Regionale Puglia, 367.500,00 euro
- Accademia militare di Modena – 2.169.418,17 euro
- Caserma sede della Tenenza di Venafro, 245.478,50 euro
- Questura – Aosta, 1.204.792,91 euro
- Questura -Taranto, 2.346.046,67 euro
- Alloggiamenti Personale Guardia di Finanza – Campobasso, 123.583,80 euro
- Aeronautica Militare – Viterbo, 3.200.000,00 euro
- Sede del Comando Prov.le VV.F. – Vibo Valentia, 950.000,00 euro
- Soggiorno estivo Guardia di Finanza – Campomarino (CB), 27.314,40 euro
- Istituto di scienze militari aeronautiche – Firenze, 6.710.220,51 euro
- Marina Militare – Ancona, 518.939,20 euro
- Palazzo aeronautica militare – Roma, 7.900.000,00 euro
- Sede del Comando Prov.le VV.F. di Oristano, 652.526,03 euro
- Distaccamento Comando Prov.le VV.F. di Perugia – Gualdo Tadino, 110.774,97 euro
- Aeroporto militare – Frosinone, 10.600.000,00 euro
- Sede del Comando Prov.le VV.F. – Perugia, 68.311,73 euro
Clicca qui per scaricare la graduatoria 2016
Clicca qui per conoscere TerMus, il software per la certificazione energetica

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!