Edifici scolastici: approvati i piani per gli interventi di manutenzione
In Gazzetta 855 milioni per gli interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole superiori
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 19 marzo 2021 il decreto di approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di province, città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio.
Ricordiamo che in merito lo scorso 9 febbraio era già stato pubblicato il decreto del MIUR con le tabelle di riparto delle risorse e le modalità di selezione degli interventi sulle scuole superiori.
Il decreto di approvazione dei piani
Il decreto pubblicato nella Gazzetta n. 68/2021 assegna agli enti locali risorse pari a euro 835.218.467,15 (le tabelle di riparto per interventi sugli edifici scolastici sono invece contenute nell’allegato A del decreto MIUR del 9 febbraio).
La somma residua, pari a euro 19.781.532,85 rispetto allo stanziamento complessivo di euro 855.000.000,00 sarà assegnata con successivo decreto del Ministro dell’istruzione in favore di ulteriori interventi.
Le province, le città metropolitane e gli enti di decentramento regionale che hanno ricevuto i finanziamenti, sono pertanto autorizzate a iscrivere nei propri bilanci tali risorse a partire dall’esercizio finanziario 2021.
Il decreto MIUR con le tabelle di riparto
Il decreto del Ministero prevede la ripartizione dei finanziamenti, tra:
- province;
- città metropolitane;
- enti di decentramento regionale.
Tali somme sono così suddivise:
- euro 90.000.000,00 per ciascuno degli anni 2020 e 2021;
- euro 225.000.000,00 per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024.
La somma nel bilancio del Ministero dell’istruzione, per le annualità dal 2020 al 2024, è ripartita secondo le tabelle nell’allegato A al decreto, sulla base dei seguenti criteri:
- numero degli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado presenti in ciascuna provincia, città metropolitana ed ente di decentramento regionale;
- numero edifici pubblici adibiti ad uso scolastico presenti nelle province, città metropolitane ed enti di decentramento regionale.
Dopo 30 giorni dall’adozione del decreto MIUR, le province, le città metropolitane e gli enti di decentramento regionale hanno presentato al Ministero l’elenco degli interventi per gli edifici scolastici che intendono realizzare nell’ambito delle risorse a ciascuna spettante, individuati prioritariamente:
- interventi nell’ambito della programmazione unica triennale nazionale 2018-2020;
- interventi resisi necessari a seguito di verifiche di vulnerabilità sismica già espletate sugli edifici ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2;
- interventi resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti;
- ulteriori interventi urgenti per garantire l’agibilità delle scuole e il diritto allo studio in ambienti sicuri.
Clicca qui per scaricare le tabelle di riparto ed il decreto MIUR
Clicca qui per scaricare il decreto di approvazione dei piani per gli edifici scolastici

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!