Edilizia scolastica: assegnati 321 milioni di euro a 471 scuole per la messa in sicurezza
Edilizia scolastica: pubblicato il decreto con l’elenco degli edifici scolastici beneficiari dei fondi per interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza
È stato pubblicato il decreto 8 agosto 2017 sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2017, recante: Ripartizione del fondo di cui all’articolo 25, commi 1 e 2-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, in favore delle Province e Città metropolitane.
Il decreto in esame prevede la ripartizione del fondo di 321.100.000 euro, ripartito tra le annualità 2017, 2018, 2019 e 2020, per interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza degli edifici scolastici, a seguito delle indagini diagnostiche per le Province e le Città metropolitane, come previsto nel programma “Edilizia Scolastica 2014-2018”.
Ripartizione dei fondi
Nella tabella seguente vengono riportati i valori degli importi finanziati regione per regione:
Regione | Finanziamento (euro) |
Abruzzo | 14.500.000,00 |
Basilicata | 8.000.000,00 |
Calabria | 27.500.000,00 |
Campania | 48.000.000,00 |
Emilia Romagna | 29.800.000,00 |
Friuli Venezia Giulia | 18.500.000,00 |
Lazio | 23.500.000,00 |
Liguria | 5.000.000,00 |
Lombardia | 25.000.000,00 |
Marche | 12.000.000,00 |
Molise | 4.000.000,00 |
Piemonte | 15.000.000,00 |
Puglia | 17.000.000,00 |
Sardegna | 4.500.000,00 |
Sicilia | 24.000.000,00 |
Toscana | 16.800.000,00 |
Umbria | 8.000.000,00 |
Veneto | 20.000.000,00 |
Totale | 321.100.000,00 |
Le risorse sono ripartite tra le annualità nel seguente modo:
- 79 milioni di euro per l’anno 2017
- 118 milioni di euro per l’anno 2018
- 80 milioni di euro per l’anno 2019
- 44,1 milioni di euro per l’anno 2020
In allegato al decreto si trova l’elenco di tutte le 478 scuole (Regione per Regione) già finanziate, ma anche di quelle che potranno essere soddisfatte con le economie e i ribassi d’asta.
Clicca qui per scaricare il decreto 8 agosto 2017

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!