Edilizia residenziale e permessi di costruire: in crescita nel III trimestre 2021
Buone notizie dal settore delle costruzioni: in crescita il comparto residenziale nel III trimestre 2021 , l’ISTAT registra un +17,7% per il numero di abitazioni
Da un comunicato stampa dell’ISTAT apprendiamo che nel terzo trimestre 2021, sulla base delle autorizzazioni (permesso di costruire) riguardanti il comparto residenziale, si stima una crescita congiunturale del 2,9% per il numero di abitazioni e del 3,6% per la superficie utile abitabile.
Anche la superficie dei fabbricati non residenziali aumenta rispetto al trimestre precedente, in misura marcata (+15,5%).
Il comparto residenziale nel III trimestre 2021
Nel terzo trimestre 2021, il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a circa 15,3 mila unità; la superficie utile abitabile è di circa 1,35 milioni di metri quadrati. La superficie non residenziale autorizzata è poco al di sopra dei 2,77 milioni di metri quadrati.
In termini tendenziali, nel terzo trimestre del 2021 si osserva un incremento per il settore residenziale:
- +17,7% per il numero di abitazioni;
- +17,5% per la superficie utile abitabile.
La superficie NON residenziale nel terzo trimestre dell’anno aumenta del 22,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Permesso di Costruire e Sportello unico
Istituito con il dpr 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), lo Sportello Unico per l’Edilizia è l’interfaccia di cittadini, progettisti e imprese per tutto quanto attiene il disbrigo delle pratiche edilizie.
Uno dei compiti principali dello Sportello Unico è il rilascio del Permesso di Costruire.
Ricordiamo che la procedura di rilascio del Permesso di Costruire, profondamente modificata nel corso del tempo, prevede un’articolata e complessa fase istruttoria (acquisizione degli atti di assenso, nulla osta, concerti, esame del progetto, valutazione, ecc.)
Clicca qui per scaricare il modello PDF editabile Permesso di Costruire

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!