guida ance ecobonus

Ecobonus e sismabonus, la nuova guida operativa Ance

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecobonus e sismabonus: come funzionano, soggetti beneficiari, interventi incentivabili e cumulabili, cessione del credito per privati e condomini

Nei giorni scorsi è partita la campagna di informazione della filiera delle costruzioni, #EcoSismabonus, al fine di promuovere gli incentivi fiscali e stimolare il Governo affinché confermi le detrazioni per ecobonus e sismabonus anche nella prossima legge di Bilancio.

L’Ance, Associazione nazionale dei costruttori in edilizia, ha pubblicato la versione aggiornata a settembre 2018 della guida operativa.

Il documento rappresenta un utile strumento per operatori e cittadini in quanto fa il quadro della situazione del patrimonio abitativo italiano e, soprattutto, evidenzia le reali possibilità di riqualificazione che le detrazioni offrono.

Partendo dall’analisi del patrimonio immobiliare esistente, l’Ance evidenzia che si tratta di un patrimonio molto vecchio, energivoro e poco sicuro, che necessita quindi di interventi di riqualificazione profonda. In particolare, ci sono 12,2 milioni di edifici, di cui più del 70% è stato realizzato prima che fossero pubblicate le norme antisismiche del 1974 e quelle sull’efficienza energetica del 1976.

Volano dell’economia e della ripresa nel settore edile sono stati in questi ultimi anni le detrazioni fiscali in edilizia, prime di tutte Ecobonus e Sismabonus.

Contenuti guida Ance

Nel dettaglio, la guida spiega passo passo:

  • come funzionano i due incentivi
  • chi ne può usufruire
  • per quali interventi e in che percentuale
  • quali sono gli interventi cumulabili
  • come poter beneficiare della cessione del credito, sia per i privati che per i condomini

Inoltre, in allegato:

  • le norme di riferimento
  • i documenti da controllare e conservare

Ecobonus

L’Ecobonus è l’agevolazione fiscale che consente a privati (persone fisiche, società di persone, imprenditori individuali, professionisti), e società (società di capitali ed enti) di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute, sino al 31 dicembre 2018, per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (abitazioni monofamiliari e immobili a destinazione produttiva o commerciale) e sino al 31 dicembre 2021 per i medesimi interventi eseguiti su parti comuni dei condomini.
La misura della detrazione è definita da una percentuale che va da un minimo del 50% ad un massimo del 75% e spetta entro un ammontare massimo, variabile a seconda del tipo di intervento realizzato e in base al fatto che questo riguardi la singola unità immobiliare o edifici condominiali.
La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Si possono detrarre sia i costi dei lavori edili relativi all’intervento energetico effettuato, sia le spese relative alle prestazioni professionali, comprese quelle necessarie per la realizzazione degli interventi agevolati e quelle sostenute per acquisire la certificazione energetica.

Sismabonus

Il Sismabonus è l’agevolazione fiscale che consente a privati (persone fisiche, società di persone, imprenditori individuali, professionisti) e società (società di capitali ed enti) di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute, dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per interventi di messa in sicurezza statica delle abitazioni e degli immobili a destinazione produttiva situati nelle zone ad alta pericolosità sismica.
La misura della detrazione è definita da una percentuale che varia dal 50% all’85%, su un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare e va ripartita in 5 quote annuali di pari importo.

Clicca qui per conoscere EdiLus-CRS, il software per la classificazione del rischio sismico degli edifici

Clicca qui per scaricare la guida Ance

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.