Agenzia delle Entrate_

Detrazioni spese condominiali per ecobonus e ristrutturazioni: dalle Entrate i nuovi modelli per la dichiarazione 2018

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecobonus e ristrutturazioni: aggiornati i modelli per la detrazione delle spese condominiali. E’ possibile dichiarare l’eventuale cessione del credito; inserita la causale per individuare i bonifici relativi alle spese di arredo immobili ristrutturati

In vista dell’elaborazione della dichiarazione precompilata 2018, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato una serie di modelli per la dichiarazione dei redditi, tra cui quelli relativi ad ecobonus e ristrutturazioni nei condomini, con novità circa l’invio dei dati e i pagamenti con bonifico.

Al fine di avere dichiarazioni sempre più complete, attendibili ed adeguate ai cambiamenti normativi avvenuti, le Entrate ha aggiornato le specifiche tecniche e le modalità di trasmissione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese, effettuate nel 2017, relativamente ad interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edilizia, ossia:

  • recupero del patrimonio edilizio (ristrutturazioni edilizie)
  • riqualificazione energetica
  • acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione

Ricordiamo che per accedere alle detrazioni fiscali spettanti, gli amministratori di condomini hanno l’obbligo di effettuare la comunicazione dei dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente eccezionalmente, per questo anno, fino al 7 marzo 2017.

Modalità di trasmissione

La comunicazione va effettuata utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline, in relazione ai requisiti da essi posseduti per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, utilizzando i software di controllo e di predisposizione dei file messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.

Gli enti possono avvalersi anche degli intermediari abilitati.

Provvedimenti AE

Provvedimento Agenzia delle Entrate 6 febbraio 2018, prot. 30383

Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali. Modifiche al Provvedimento n. 19969 del 27 gennaio 2017.

Il provvedimento aggiorna le specifiche tecniche (implementando anche la bozza già disponibile online), rispetto al precedente del 27 gennaio 2017, e rivede alcuni aspetti concernenti la trasmissione e la relativa ricevuta di acquisizione e i casi di errata comunicazione dei codici fiscali.

In particolare, il modello è stato aggiornato per consentire ai contribuenti di dichiarare l’eventuale cessione del credito.

Ricordiamo infatti che dal 2018 la cessione è possibile anche per gli interventi sulle singole unità immobiliari ed è stato consentito ai condòmini incapienti di cedere alle banche il credito di imposta corrispondente alla loro quota di detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni dei condomìni.

Provvedimento Agenzia delle Entrate 6 febbraio 2018, prot. 30434

Comunicazione dei dati relativi ai pagamenti effettuati a mezzo bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. Modifiche al Provvedimento n. 75159 del 30 maggio 2014.

Il secondo provvedimento è riferito ai pagamenti effettuati con bonifico: i nuovi tracciati contengono una causale che consente di individuare i bonifici relativi alle spese per l’arredo degli immobili ristrutturati.

 

Clicca qui per scaricare il provvedimento 6 febbraio 2018, n. 30383

Clicca qui per scaricare il provvedimento 6 febbraio 2018, n. 30434

Clicca qui per conoscere Praticus-TA, il software con i modelli unici per l’edilizia

 

2 commenti
  1. Paolo De Cristofaro
    Paolo De Cristofaro dice:

    Buongiorno, vorrei domandare se e dove posso reperire la Guida alle Ristrutturazioni edilizie che ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica ma che nel loro sito non sono riuscito a trovare.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *