Ecco le nuove UNI su interferenze elettromagnetiche e sicurezza antincendio per gli ascensori
Pubblicate due nuove prassi di riferimento sugli ascensori, la UNI EN 12015:2020 sulla compatibilità elettromagnetica e la UNI EN 81-73:2020 sul comportamento degli ascensori in caso di incendio
Ogni ascensore deve poter garantire degli standard di sicurezza a protezione degli utenti, ecco perché UNI si è occupata del recepimento in italiano delle UNI EN 12015 e UNI EN 81 parte 73.
Grazie alla commissione “Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari” sono state infatti pubblicate le UNI:
- UNI EN 12015:2020 dal titolo “Compatibilità elettromagnetica – Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Emissione“;
- UNI EN 81-73:2020 dal titolo “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Applicazioni particolari per ascensori per persone e per merci – Parte 73: Comportamento degli ascensori in caso di incendio“.
La UNI EN 81-73:2020 sul comportamento degli ascensori in caso di incendio
La UNI EN 81-73:2020, specifica le disposizioni speciali e le regole di sicurezza per garantire il comportamento degli ascensori nel caso di incendio nell’edificio, sulla base di segnalazioni dal sistema di rilevazione dell’incendio al sistema di comando dell’ascensore.
La norma:
- si applica agli ascensori nuovi per persone e per merci con tutti i tipi di azionamento;
- può essere utilizzata come base per migliorare la sicurezza degli ascensori esistenti per persone e per merci.
La UNI EN 81-73:2020 non si applica:
- agli ascensori che possono essere utilizzati in caso di incendio, per esempio gli ascensori antincendio definiti nella UNI EN 81-72,
- agli ascensori utilizzati per l’evacuazione dell’edificio.
La funzione descritta nel documento si riferisce al ritorno automatico della(e) cabina(e) a un piano designato e alla messa fuori servizio dell’ascensore (degli ascensori).
La norma si occupa di:
- ridurre il rischio di passeggeri intrappolati in una cabina nel caso di un incendio in un edificio;
- aiutare i vigili del fuoco/le squadre di soccorso a controllare che non vi siano passeggeri intrappolati nell’ascensore, poiché infine verrà parcheggiato a un piano designato;
- ridurre il rischio di passeggeri esposti al fuoco e al fumo in cabina.
Il contenuto della UNI EN 81-73 si fonda sulle ipotesi seguenti:
- i mezzi di richiamo attivano il segnale all’ascensore causando una reazione specifica dell’ascensore;
- progettisti di edifici, architetti o pianificatori specificano con particolare attenzione il richiamo per gli ascensori in caso di incendio, come il presente documento;
- c’è una netta separazione tra il funzionamento dei mezzi di richiamo e il sistema di comando dell’ascensore;
- i mezzi di richiamo funzionano come previsto.
La UNI EN 81-73:2020 sostituisce la UNI EN 81-73:2016
La UNI EN 12015:2020 sulla compatibilità elettromagnetica degli ascensori
La UNI EN 12015:2020 specifica i limiti di emissione e le condizioni di prova relative alle interferenze elettromagnetiche:
- per ascensori,
- scale mobili,
- marciapiedi mobili,
che sono destinati ad essere installati permanentemente negli edifici.
Questi limiti tuttavia potrebbero non assicurare una protezione totale contro le perturbazioni causate ai ricevitori di radio e televisione, quando questi apparecchi sono usati entro le distanze specifiche indicate all’interno della norma.
I requisiti del documento sono formulati in modo da assicurare un livello di emissione elettromagnetica che provochi il minimo disturbo alle altre apparecchiature.
Tali livelli tuttavia non prevedono i seguenti casi:
- quando la probabilità di un evento capace di produrre livelli di emissione superiori a quelli che generalmente si incontrano è estremamente bassa, come per esempio l’arresto di emergenza di un ascensore, scala mobile o marciapiede mobile in caso di guasto;
- quando apparati ad alta suscettività sono utilizzati in prossimità immediata delle apparecchiature soggette alla norma, nel qual caso si dovranno prendere provvedimenti supplementari per:
- ridurre i livelli di emissione elettromagnetica al di sotto dei valori specificati,
- accrescere l’immunità delle apparecchiature interessate.
La UNI EN 12015:2020 sostituisce la UNI EN 12015:2014
Le UNI EN 12015:2020 e UNI EN 81-73:2020 sono scaricabili a pagamento dal sito UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!