Ecco la UNI EN 12542:2020 su attrezzature per GPL
Pubblicata da UNI la norma di riferimento su attrezzature e accessori per GPL
L’utilizzo dei carburanti tradizionali e la sicurezza per l’ambiente è un tema particolarmente sentito in un momento di transizione, quale quello attuale, in cui la ricerca di nuove fonti energetiche, sempre più pulite, è preponderante.
Un valido contributo a tutto ciò è sicuramente rappresentato dall’impegno della commissione dell’UNI “Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti” che si è occupata di recepire la EN 12542.
In questo articolo faremo riferimento alla UNI EN 12542:2020 “Attrezzature e accessori per GPL – Recipienti a pressione fissi cilindrici di acciaio saldato, prodotti in serie per lo stoccaggio di gas di petrolio liquefatto (GPL) con un volume non maggiore di 13 m³ – Progettazione e fabbricazione“.
La UNI EN 12542:2020 su attrezzature e accessori per GPL
La UNI EN 12542:2020 specifica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione di recipienti a pressione fissi cilindrici di acciaio saldato, prodotti in serie per lo stoccaggio di gas di petrolio liquefatto (GPL) con un volume non maggiore di 13 m³ e per l’installazione sopra o sotto terra.
Questa specifica tecnica fornisce informazioni sugli aspetti ambientali da considerare per l’attrezzatura e gli accessori prodotti per il settore del gas di petrolio liquefatto (GPL) e si occupa di:
- progettazione;
- fabbricazione;
- imballaggio;
- utilizzo ed esercizio;
- smaltimento.
Le disposizioni dovrebbero essere intese come una guida generale. I valori limite sono specificati nelle leggi nazionali.
Si raccomanda ai fabbricanti di elaborare una politica di gestione ambientale che può usufruire della serie ISO 14000. Il fabbricante si deve impegnare ad acquistare materiali e componenti da fornitori che adottino una politica ambientale dichiarata.
Nella stesura del documento si è assunto che l’esecuzione delle sue disposizioni sia affidata a persone adeguatamente qualificate ed esperte. Il documento richiede l’uso di sostanze e procedure che possono essere dannose per la salute e/o l’ambiente se non si prendono le dovute precauzioni.
Tutte le pressioni sono pressioni relative, se non diversamente specificato.
La norma richiede, inoltre, la misurazione delle caratteristiche, delle dimensioni e delle pressioni dei materiali. Tutte queste misurazioni sono soggette a un certo grado di incertezza dovuto ad esempio alle tolleranze dell’attrezzatura di misurazione.
La UNI EN 12542:2020 si riferisce solo all’idoneità tecnica e non esonera l’utente dagli obblighi legali in nessuna fase.
La UNI EN 12542:2020 sostituisce la UNI EN 12542:2010.
La UNI EN 12542:2020 è scaricabile a pagamento dal sito dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!