webinar-superbonus-novembre

Webinar Superbonus 110 [Stagione 2]: ecco tutti gli episodi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Superbonus 110% grande successo per la seconda stagione dei webinar dedicati ai tecnici italiani

Grande successo per la seconda stagione dei webinar sul Superbonus!

Nella nuova serie di Webinar (stagione 2) abbiamo chiarito le questioni più spinose per gli operatori del settore e abbiamo risposto in diretta ai quesiti posti dagli spettatori.

Grazie agli illustri ospiti istituzionali (ENEA, Agenzia delle Entrate) abbiamo affrontato di volta in volta le diverse questioni legate alle detrazioni al 110%.

Durante i webinar si è parlato di:

  • APE e APE convenzionale: quali sono le problematiche principali e come evitare errori frequenti;
  • ENEA: nuovo portale, trasmissione telematica, asseverazioni e controlli effettuati dall’Ente.  Ci sarà un confronto diretto tra l’ing. Nicola Furcolo di ACCA software e l’ing. Domenico Prisinzano, uno dei massimi esperti a livello nazionale in materia di Ecobonus, definito da molti come il “guru delle detrazioni fiscali”;
  • Agenzia delle Entrate: nuovi chiarimenti di prassi, le nuovissime risoluzioni e interpelli e i controlli del fisco nei confronti del contribuente e le possibili sanzioni. L’ing. Furcolo e l’arch. Roberto si confronteranno con l’avv. Giuseppe Saporito, formulandogli domande di interesse comune insieme agli spettatori.

Inoltre c’è una intervista esclusiva all’onorevole Villarosa (Sottosegretario MEF) su proroga Superbonus e semplificazione.

Il calendario della seconda stagione

Guarda tutti gli episodi del webinar sul superbonus.

Episodio 1: APE, AQE e APE convenzionale: caratteristiche, requisiti e differenze

5 novembre 2020 – guarda il webinar

Analisi ragionata sull’Attestato di Prestazione Energetica in tutte le sue declinazioni, con particolare riguardo alla nuova APE convenzionale, alle modalità di determinazione e ai criteri di calcolo.

Relatori: ing. Nicola Furcolo e Chiara Roberto [ACCA software]

 

Clicca qui per guardare il webinar del 5 novembre

 

Episodio 2: Superbonus 110%: il ruolo, i controlli e gli ultimissimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

12 novembre 2020 – guarda il webinar

Incontro faccia a faccia con l’Agenzia delle Entrate con approfondimento su cessione del credito, controlli, chiarimenti, FAQ e interpelli, con particolare riguardo ai controlli e alle sanzioni.

Relatori: ing. Nicola Furcolo [ACCA software] vs. avv. Giuseppe Saporito [Agenzia delle Entrate – Università Parthenope di Napoli ]

 

Clicca qui per guardare il webinar del 12 novembre

 

Episodio 3: ecobonus 110, asseverazioni, portale ENEA, il ruolo e i controlli

17 novembre 2020 – guarda il webinar

Incontro faccia a faccia con l’ENEA, con approfondimento su asseverazioni, trasmissione telematica e nuovo portale ENEA, requisiti da rispettare per Ecobonus al 110%. Analisi dettagliata e risposte ai partecipanti sui controlli effettuati dall’ENEA.

Relatori: ing. Nicola Furcolo [ACCA software] vs. ing. Domenico Prisinzano [ENEA]

 

Clicca qui per guardare il webinar del 17 novembre

 

Intervista esclusiva all’onorevole Villarosa su proroga Superbonus e semplificazione

Intervista esclusiva ad Alessio Villarosa (Sottosegretario MEF) con un’anticipazione dell’ultim’ora: i lavori dovranno iniziare (e non finire) entro il 31/12/2021.

Intervista dell’ing. Nicola Furcolo [ACCA software] all’On. Alessio Villarosa [MEF]

 

Clicca qui per guardare l’intervista

 

Podcast Superbonus 110

Già disponibile la seconda stagione dei Podacast sul Superbonus 110.

Ascolta “Superbonus 110% | Webinar Stagione 2” su Spreaker.

software-superbonus

 

7 commenti
  1. Nicola D'Anna
    Nicola D'Anna dice:

    Dovrei montare in impianto fotovoltaico trainato da intervento sismabonus, ma bisogna sostituire le tegole del tetto che sono marcie le spese per tale lavori rientrano nell’agevolazione 110%

    Rispondi
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Nicola,
      in quanto intervento accessorio, necessario per realizzare l’intervento agevolato, potrai detrarre le spese della sostituzione delle tegole.

      Rispondi
  2. Giorgia
    Giorgia dice:

    Salve, avrei un quesito:
    Come ci si regola nel caso in cui un’unità immobiliare risulti funzionalmente indipendente ma è comunque parte di un condominio composto da tre unità immobiliari ?
    Sto studiando la fattibilità di un intervento su un edificio così composto:
    piano terra –> unità immobiliare funzionalmente indipendente di proprietario XXX(accesso e servizi autonomi) ;
    piano primo e piano secondo –> due distinte unità immobiliari con due proprietari differenti AAA e BBB e con servizi e accesso in comune.
    Ovviamente piano terra, primo piano e secondo piano hanno parti comuni.
    Il proprietario XXX (piano terra) non è interessato ad effettuare nessun tipo di intervento. I proprietari del primo AAA e del secondo piano BBB vorrebbero realizzare il cappotto termico come intervento trainante e accedere alla detrazione del 110%.
    A cosa possono accedere i signori AAA e BBB ?
    Ai fini del miglioramento delle 2 classi energetiche e del calcolo delle superfici (25%min)- (e quindi nella definizione del condominio) bisogna comprendere anche la proprietà funzionalmente indipendente del Sig.xxx o solo quelle dei signori AAA e BBB avendo queste servizi e locali in comune?
    Grazie,
    Giorgia

    Rispondi
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Giorgia,
      per quesiti sul Superbonus consigliamo di consultare la nostra pagina sulle FAQ sul Superbonus.

      In questa pagina è anche possibile formulare il proprio quesito specifico.

      NB: Non è garantita la risposta a tutte le domande inviate.
      La redazione risponderà principalmente alle domande ritenute di utilità comune. Non possono essere presi in considerazione casi singolari e di interesse specifico, che richiederebbero comunque un maggiore livello di approfondimento.

      Rispondi
  3. eleonora buccini
    eleonora buccini dice:

    Salve,
    in un edificio vincolato (centro storico) è consentito il posizionamento del cappotto termico all’interno di ciascuna unità residenziale, e non all’esterno delle facciate dove il regolamento edilizio lo vieta?
    Grazie
    Eleonora

    Rispondi
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Eleonora,
      come chiarito recentemente dalle Entrate, si potrebbe intervenire attraverso un sistema di isolamento interno alle unità (in alternativa al cappotto esterno), la legge infatti non lo esclude.

      In ogni caso bisognerà garantire:
      – il passaggio di due classi energetiche, attraverso APE pre/post intervento eseguita sull’intero edificio.
      – che l’intervento interessi almeno il 25% della superficie disperdente dell’involucro dell’edificio.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *