Ecco il piano “RiGenerazione Scuola” per la transizione ecologica/energetica delle scuole
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
Presentato “RiGenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole. Prevista la realizzazione di 200 nuove scuole ad elevata efficienza energetica
Il Ministro dell’Istruzione ha presentato “RiGenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Per l’attuazione del Piano è previsto più di un miliardo di investimenti e la realizzazione di 200 nuove scuole ad altissima efficienza energetica.
Il piano RiGenerazione Scuola
La transizione ecologica e culturale della scuola sarà fondata su quattro pilastri:
- la rigenerazione dei saperi, ovvero che cosa si impara a scuola;
- la rigenerazione delle infrastrutture, con la costruzione di edifici innovativi e la creazione di nuovi ambienti di apprendimento;
- la rigenerazione dei comportamenti, con l’acquisizione di buone abitudini nel rispetto dell’ambiente anche a scuola;
- la rigenerazione delle opportunità, ovvero indirizzi scolastici caratterizzati da percorsi formativi che guardano ai temi dell’ecologia e della sostenibilità.
Il pilastro 3 – Rigenerazione delle infrastrutture fisiche e digitali
Il pilastro rigenerazione fisiche e digitali vuole fornire un chiaro indirizzo per la realizzazione di nuove scuole sostenibili, con ampi spazi verdi e ambienti didattici rimodulati.
Il pilastro prevede la graduale riqualificazione energetica delle scuole, la modifica degli spazi esterni in spazi verdi e la bonifica dall’amianto.
Le infrastrutture fisiche e digitali previste consistono in:
- Scuole nuove – Realizzazione di 200 nuove scuole ad elevata efficienza energetica (NZEB);
- Scuole sane – Bonifica dall’amianto delle scuole. Le scuole come comunità energetiche;
- Scuole verdi – Realizzazione di laboratori green: orti, aule all’aperto e spazi verdi nelle scuole. Implementazione delle aree verdi e degli orti per le scuole secondarie di secondo grado con particolare attenzione agli istituti agrari;
- Scuole che si autorigenerano – La Scuola che si rigenera: realizzazione del vademecum della Auto-Rigenerazione delle scuole;
- Scuole digitali – Cablaggio nelle scuole.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è consultabile la pagina RiGenerazione Scuola, dedicata alla transizione ecologica e culturale delle scuole.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!