Ecco i protocolli editabili di sicurezza anticontagio COVID-19 (versione 2: aggiornati al DPCM 26 aprile 2020 – Fase 2)
Ecco i protocolli di sicurezza editabili anticontagio COVID-19 (versione 2.0) per aziende e cantieri, completi di infografiche e cartellonistica da stampare
Aggiornamento versione 2.01: inserito Allegato 4 DPCM 26 aprile 2020
Aggiornamento versione 2.0: modelli aggiornati al DPCM 26 aprile 2020 (Fase 2) e Protocollo condiviso 24 aprile 2020 aggiornati riferimenti normativi
Aggiornamento versione 1.3: aggiornati riferimenti normativi
Aggiornamento versione 1.2: aggiornato il modello di autodichiarazione
Aggiornamento versione 1.1: aggiornato il modello di autodichiarazione
Secondo le ultime disposizioni, la prosecuzione delle attività produttive può avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione.
Per consentire a tutti i nostri utenti (e non solo) di poter proseguire nelle attività lavorative, sia in azienda che nei cantieri, nelle massime condizioni di sicurezza, rendiamo disponibili 2 modelli editabili di protocolli di sicurezza.
Datori di lavoro, tecnici, responsabili per la sicurezza (e chiunque altro) possono scaricare gratuitamente questi modelli in formato .DOC e possono personalizzarli secondo le esigenze.
I modelli proposti seguono le indicazioni del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, sottoscritto sabato 14 marzo da sindacati e associazioni di categoria, su invito del presidente del Consiglio e dei ministri dell’Economia, del Lavoro, dello Sviluppo economico e della Salute.
Protocollo anticontagio COVID-19 | Aziende/luoghi di lavoro
Il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico, per il quale occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione.
Il protocollo proposto contiene le principali disposizioni che devono essere adottare in azienda per il contenimento della diffusione del nuovo virus.
I datori di lavoro possono scaricare il modello e personalizzarlo liberamente, secondo le proprie esigenze.
Nella seconda parte del documento sono presenti l’autodichiarazione che deve avere ogni lavoratore per recarsi al lavoro e tornare al proprio domicilio ed una serie di infografiche e cartellonistica da stampare ed esporre in azienda.
Protocollo anticontagio COVID-19 | Cantieri
Le imprese presenti in cantiere, in conformità alle recenti disposizioni legislative e indicazioni dell’Autorità sanitaria, devono adottare tutte le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus nei cantieri edili. Con il protocollo proposto si definiscono tutte le misure di sicurezza che devono essere adottate dai lavoratori.
Quindi, le informazioni, le misure di sicurezza e le disposizioni contenute nel documento devono essere recepite dalle imprese affidatarie, esecutrici e dai lavoratori autonomi come aggiuntive a quanto contenuto nel piano di sicurezza di cantiere.
Le imprese affidatarie ed esecutrici dovranno trasmetterle anche ai propri fornitori, sub affidatari e lavoratori autonomi dandone evidenza al Coordinatore per la Sicurezza.
Le imprese operanti in cantiere informano tutti i lavoratori e chiunque entri in cantiere circa le disposizioni di sicurezza contenute nel presente “Protocollo di sicurezza di cantiere anticontagio” e le disposizioni legislative anti-COVID, consegnando appositi depliants e infografiche informative.
All’ingresso del cantiere, nei luoghi maggiormente visibili, in corrispondenza degli uffici, servizi e altri baraccamenti e locali eventualmente presenti in cantiere dovrà essere esposta apposita cartellonistica informativa.
Nella seconda parte del documento sono presenti l’autodichiarazione che deve avere ogni lavoratore per recarsi a lavoro e tornare al proprio domicilio ed una serie di infografiche e cartellonistica da stampare ed esporre in cantiere.
Clicca qui per scaricare il Protocollo di sicurezza anticontagio COVID-19 Cantieri (vers. 2.01)

Sono contenta di questo aggiornamento!
C’è anche la possibilità di aggiornare il PSC con Edificius?
Ciao Cristiana,
le misure di sicurezza e le disposizioni contenute nei protocolli devono, in questa fase emergenziale, essere recepite dalle imprese affidatarie/esecutrici e dai lavoratori autonomi come aggiuntive a quanto contenuto nel piano di sicurezza di cantiere. Pertanto tali protocolli sono comunque separati ed autonomi rispetto ad un PSC.
Per la redazione di un PSC, e per tutto ciò che riguarda la sicurezza sui cantieri il nostro software di riferimento è CerTus (Edificius è invece il software per la progettazione architettonica BIM)
Grazie per il tuo riscontro positivo e buon lavoro!
Ma il programma Certus per redazione POS è aggiornato a seguito del “COVID19”?
E’ uscito l’aggiornamento. Troverai tutte le informazioni necessarie al seguente link.
Buonasera ho visto che ancora non c’è l’aggiornamento sul certus per covid-19 quando uscirà?
Ciao Marco,
in questi giorni CerTus è stato aggiornato con le misure di prevenzione COVID-19 per i cantieri edili.
Troverai tutte le informazioni necessarie al seguente link.
Buongiorno, devo complimentarmi con voi per la puntualità e competenza d’informazione sempre presente sul vostro sito anche in questo periodo drammaticamente unico per il nostro paese.
Distinti saluti.
Ciao Paolo,
ti ringraziamo per i complimenti.
Ci fa sempre piacere avere un riscontro positivo dai nostri lettori.
Buon lavoro.
ringraziamo per l’aiuto in questo momento difficile e di incertezza futura
Plaudo all’iniziativa.
A scatola chiusa, però, perché non rieco a scaricare i file. qualche suggerimento? grazie
Ciao Paolo,
i file sono in una cartella compressa (.ZIP) se non riesci a scaricarli potrebbe essere un problema di connessione,
abbiamo controllato ed a noi il download funziona correttamente.
Ottimo lavoro anche in un momento così particolare per tutti. Grazie
Grazie per le informazioni operando in cantieri edili sono molto preziose.
Semplicità, tempestività e completezza delle informazioni Vi contraddistinguono da sempre.
Grazie.
Dalle informazioni da Voi raccolte sembrerebbe che i cantieri stradali per bitumature strade, interventi su Ponti ed infrastrutture come interventi di manutenzione straordinaria, sistemazioni di alveo siano previsti come strategici e quindi avendo il codice ATEC 42.11 si può procedere con i lavori – ovviamente aggiornando i POS al rischio biologico
Grazie
Riccardo Enrici
provincia di Cuneo
Viabilità
LEGGO LA POSSIBILITA’ DI MODIFICARE IL DOCUMENTO MA NON CAPISCO COME.INFATTI NON RIESCO A SCRIVERE EVENTUALI VARIABILI DA APPORTARE
GRAZIE
Ciao Fabio,
i due protocolli sono in formato .doc e sono quindi apribili ed editabili con Word.
Quando clicchi sui link azzurri del download si scarica una cartella compressa (formato .Zip) con all’interno i file Word.
Abbiamo verificato ed i link funzionano correttamente. Inoltre sono stati fatti innumerevoli download e non abbiamo ricevuto altre segnalazioni.
Buongiorno
Come vado ad integrare il mio Pos circa il rischio biologico Covid 19? Abbiamo già ricevuto i psc aggiornati dalle imprese per le quali laboriamo, basta inserire le loro prescrizioni? O servono prescrizioni differenti?
Impresa edile
Grazie mille!!!
Ciao Valentina.
Ogni Impresa deve prevedere ed adottare in ciascun cantiere in cui opera il proprio Piano Operativo della Sicurezza (POS). Le misure individuate dal “Protocollo condiviso” infatti, “si estendono tanto all’Impresa esecutrice del cantiere quanto a tutti i subappaltatori e subfornitori presenti nel medesimo cantiere”.
Grazie per l’aiuto, in un momento come questo dove purtroppo si approfittano del caos e delle necessità è stato un atto di grande professionalità e gentilezza fornire questi elementi gratuitamente.
salve, ringraziandovi in anticipo per l’ottimo lavoro da voi svolto vi chiedo cortesemente se il presente è sufficiente per l’integrazione del dvr,grazie ancora
L’adozione dei contenuti (o dell’integrazione) di un DVR, ai sensi degli artt. 17 e 28 del Testo Unico della Sicurezza è una responsabilità inderogabile del datore di lavoro e deve sempre essere contestualizzato alla realtà aziendale in cui si opera.
E’ per questo che i nostri modelli sono editabili: devono essere infatti personalizzati in base alle proprie esigenze.
Buongiorno, per aggiornare Pos e Psc ci sono delle linee guida ?
Ciao Ciro.
Alla luce del Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nei cantieri, sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Ministro delle infrastrutture e le parti sociali, il COVID-19 rappresenta, un “rischio biologico generico”, per il quale occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione.
Di conseguenza l’integrazione dei citati documenti (PSC e POS) consta nell’adozione di ogni “precauzione e prescrizione vigente del legislatore e dell’Autorità sanitaria” nell’ambito del contesto e della mansione del lavoratore.
C’è qualche motivo particolare per cui nel protocollo di sicurezza anticontagio Covid-19 le misure igienico-sanitarie fanno riferimento all’Allegato 1 DPCM 8 marzo 2020 e non all’Allegato 4 DPCM 26 aprile 2020 oppure è un refuso ?
Ciao Giovanni, è stata pubblicata la nuova revisione con l’allegato 4 Allegato 4 DPCM 26 aprile 2020.
In realtà, il famoso decalogo (Allegato 1 DPCM 8 marzo 2020) è anche richiamato all’interno del DPCM 26 aprile e dei protocolli, ma occorre far riferimento al nuovo Allegato 4, in guanto cambia l’ultimo punto, in merito alle mascherine.
Puoi scaricare la nuova revisione (2.01). Ciao.
Mi complimento per il tempestivo riscontro e per il supporto fornitoci
Grazie Giovanni
Buongiorno, in merito all’aggiornamento di Certus per il COVID19, e quindi ai rischi collegati, quando sarà rilasciata la nuova versione? Ci saranno anche i costi relativi alla sicurezza per mascherine, disinfettanti e quanta’altro
Grazie
Ciao Domenico,
in questi giorni è uscito l’aggiornamento. Troverai tutte le informazioni necessarie al seguente link.
Volevo sapere se è possibile importare il documento in Primus C o se va fatto un copia incolla e generate le variabili necessarie
Puoi importarlo in PriMus-C e inserire le variabili che ti occorrono (le devi inserire dal programma). Per ulteriori informazioni, contattaci in assistenza.
Buongiorno. Mi accingo a modificare la documentazione della sicurezza per i cantieri in cui svolgo attività di consulenza, in particolare per integrarla rispetto al Covid-19. Nella comprensione delle difficoltà che affrontate per i repentini cambi normativi, sapreste gentilmente essere più precisi circa la disponibilità degli specifici aggiornamenti per Certus e Certus LdL. Grazie.
Ciao Gisueppe,
CerTus è stato aggiornato, la nuova versione è pronta per la fase 2 dell’emergenza, con misure di prevenzione COVID-19 per i cantieri edili.
Troverai tutte le informazioni necessarie al seguente link.
Buongiorno.
Nel nuovo aggiornamento si parla di configuratore covid19, come si attiva?
Sta per uscire l’aggiornamento. Trovi i dettagli qui: https://www.acca.it/aggiorna/certus
Buongiorno, in merito all’aggiornamento dei PSC, vorrei sapere se basta allegare il protocollo oppure bisogna aspettare l’aggiornamento degli archivi di certus? In quanto, personalmente ho la versione aggiornata (ho aggiornato ieri) ma non riesco a trovare nulla relativamente al covid-19.
Grazie.
Ciao Fabrizio, a breve uscirà il nuovo CerTus. Fai riferimento a questa pagina: https://www.acca.it/aggiorna/certus
Perfetto, grazie mille!
i file in .doc scaricabili protocollo covid NON sono evitabili perchè sono protetti e in sola lettura? Possibile?
Ciao Paolo,
credo che dipenda dalle impostazioni del tuo Word.
Generalmente se non permette di modificarli, compare in alto il pulsante “abilita modifiche”.
Noi abbiamo ricontrollato il download e funziona correttamente. Inoltre, nonostante il grande numero di download da parte degli utenti, non abbiamo ricevute altre segnalazioni in merito.
ok controllo impostazioni
grazie!
Buonasera
Ho scaricato l’aggiornamento di Certus per aggiornare un PSC ma non riesco a capire dove e come poterlo aggiornare…ho solo trovato dei moduli da compilare nella modulistica. Grazie anticipatamente della disponibilità
Contattaci in assistenza: 0827-601631
ho reistallato il programma perchè avevo avuto problemi con il pc.
pero’ adesso non apre piu i file che avevo creato e salvato.
mi da questo errore.
access violation at address 01D62774 in module CerTus.exe
read of address 00000000.
come posso fare?
Contattaci in assistenza, così parli direttamente con i tecnici. 0827-601631
Siete veramente il numero UNO su tutto.
Chiedo informazioni in merito all’aggiornamento di un POS.
Come integrazione al vecchio POS, posso allegare solo il documento “Protocollo anticontagio COVID-19 | Cantieri”?.
Grazie per quello che fate per tutti noi.
Grazie Eugenio. Ti consiglio di contattarci direttamente in assistenza – 0827/601631
Buonasera, sempre tempestivi con tutti gli aggiornamenti, complimenti.
Ho un dubbio e volevo chiedere se qualcuno sa se il totem igienizzante completo di tutti i DPI è obbligatorio per ogni impresa presente sul cantiere, o se basta avere, per ciascuna impresa, a portata di mano e ben conservati tutti i DPI richiesti dalla norma. Grazie
Ciao Pasquale,
la normativa vigente non prevede l’uso obbligatorio dei totem.
Ovviamente bisogna provvedere all’adeguata distribuzione dei DPI a tutti i lavoratori, rendendoli disponibili sia all’accesso in cantiere, sia in punti strategici all’interno del cantiere (posizionando ad esempio dispenser di igienizzanti per le mani o mascherine nei pressi dei bagni o delle aree comuni).
Buongiorno
Complimenti per come sono stati strutturati i documento DPCM COVID-19
Grazie Francesco,
buon lavoro