DURC, dall’Inps il punto della situazione sulla regolarità contributiva di imprese in concordato preventivo e società di capitali
Per garantire la prosecuzione dell’attività aziendale sottoposta a concordato preventivo, può essere rilasciato il DURC.
Con messaggio n. 4925 del 21 marzo 2013, l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti in materia di rilascio del DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva) in caso di verifica della regolarità di imprese ammesse alla procedura di concordato preventivo e di imprese costituite in forma di società di capitali.
L’INPS chiarisce che per garantire la prosecuzione dell’attività aziendale sottoposta a concordato preventivo può essere rilasciato il DURC; in caso contrario, infatti, se l’impresa non potesse ottenere il DURC, non potrebbe continuare a svolgere il suo lavoro, con una conseguente difficoltà a superare la crisi.
Relativamente alle società di capitali, eventuali irregolarità contributive sui soci non pregiudicano il rilascio del DURC. Per il rilascio del DURC i controlli sulla regolarità contributiva vanno effettuati solo sulla contribuzione relativa ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato e ai lavoratori con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto.
Clicca qui per scaricare i chiarimenti dell’INPS sul rilascio del DURC

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!