Durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati in calcestruzzo: due norme in inchiesta finale
Sono in inchiesta pubblica finale le UNI1608604 e UNI1609874 sulla durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. Ecco i dettagli
Le commissioni dell’UNI “UNI/CT 021 Ingegneria strutturale” e “UNI/CT 009 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato” si sono occupate delle:
- UNI1608604 “Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo – Parte 1: Fenomeni di degrado, loro cause e misure di prevenzione“;
- UNI1609874 “Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo – Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice“.
Le due norme rimarranno in consultazione pubblica finale fino al 24 gennaio 2022.
La UNI1608604 sulla durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati in calcestruzzo e fenomeni di degrado
La UNI1608604 in considerazione della vita utile di esercizio dell’opera, mette in relazione i requisiti di durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo con i fenomeni di degrado del calcestruzzo stesso e delle armature.
Le raccomandazioni espresse riguardano le strutture in:
- calcestruzzo normale armato e precompresso
- calcestruzzo a bassa percentuale di armatura o non armato.
Sono escluse le opere per le quali esiste una regolamentazione particolare e calcestruzzi non tradizionali come quelli fibrorinforzati.
Per ciascun fenomeno si descrivono:
- le principali cause
- il relativo grado di aggressività
- le azioni di prevenzione, contenimento e mitigazione del rischio associato.
La UNI1609874 sulla durabilità delle opere e degli elementi prefabbricati in calcestruzzo e le istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice
Il documento si inserisce nel quadro delle indicazioni trattate dalla UNI 11417-1 per una migliore comprensione dei fenomeni di degrado e per una prevenzione efficace delle azioni aggressive sulle opere di calcestruzzo.
La UNI1609874 riguarda la reazione, denominata reazione alcalisilice (ASR), che può intervenire tra la silice reattiva presente, talvolta in alcune tipologie di aggregato, e gli alcali contenuti nella soluzione dei pori del calcestruzzo.
Per la prevenzione di questo fenomeno e del conseguente degrado delle opere, la norma introduce il concetto di “livello di precauzione”, che il progettista può applicare in funzione delle caratteristiche dell’opera (o di parti di essa) e delle condizioni di esposizione ambientali.
Nel documento non viene trattata la reazione alcali-carbonato, in quanto non si hanno evidenze di questi fenomeni sul territorio nazionale.
Il documento intende ottimizzare la gestione delle risorse di aggregati in accordo con un approccio di sviluppo sostenibile, offrendo soluzioni tecnicamente valide rispetto a quella restrittiva che consisterebbe nell’utilizzo di soli aggregati classificati come non reattivi.
Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta pubblica finale
Per cercare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Finale” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.
Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato, uno alla volta, nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Finale
Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica finale dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!