In inchiesta pubblica le due UNI sulla qualità dell’illuminazione interna ed esterna e la professione di amministratore di condominio
Due nuovi progetti di norma rimarranno al vaglio dell’inchiesta pubblica preliminare fino al 31 gennaio 2023. Si tratta della:
Il documento fornisce indicazioni metodologiche e tecnico-operative relative alla realizzazione o riqualificazione di un impianto di illuminazione elettrica per ambienti interni ed esterni, con individuazione di criteri e parametri qualitativi.
Si analizzano gli aspetti e le soluzioni progettuali che concorrono in modo integrato e complesso nel processo per la realizzazione/riqualificazione e gestione dell’impianto al fine di garantire il coordinamento degli aspetti funzionali, tecnologici, ambientali, di sostenibilità, di efficienza energetica, di gestione intelligente, nonché percettivi, nell’ottica di promuovere la qualità degli impianti.
La UNI1612060 nasce dalla necessità di riqualificazione degli impianti.
L’illuminotecnica si occupa della corretta illuminazione degli spazi interni ed esterni, ecco perché assume assoluto rilievo uno studio corretto in merito, al fine del buon posizionamento e utilizzo del numero di lampade che servono per la realizzazione di una illuminazione adeguata ed ottimizzata ad una buona fruizione degli spazi progettati.
Al fine di controllare l’effetto luminoso più realistico e vicino al tuo progetto illuminotecnico vorrei, quindi, consigliarti il software di progettazione edilizia 3D/BIM che grazie alla tecnologia Real Time Rendering ti consentirà di realizzare progetti sempre più fedeli alla realtà con il vantaggio di poter verificare la validità delle soluzioni progettuali anche relativamente agli effetti di luce sia artificiale che naturale in tempo reale.
I requisiti ai quali fa riferimento il documento sono specificati a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
La UNI1611661 nasce dall’esigenza di introdurre nuovi requisiti per soddisfare le esigenze degli stakeholder, in particolare quelle di maggiore trasparenza e di un supporto sempre più professionale nella tutela del valore della proprietà immobiliare.
La UNI1611661 aggiorna la UNI 10801:2016.
Calcolare le tabelle millesimali di solito costituisce un’operazione laboriosa e complessa ma con il giusto software per tabelle millesimali la stessa operazione non potrebbe essere più semplice!
Oltre alle tabelle, grazie al word processor interno potrai redigere automaticamente la Relazione, il Regolamento di Condominio e il Verbale di Convocazione sulla base dei modelli, anch’essi personalizzabili, forniti a corredo del programma.
Per trovare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Preliminare” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.
Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.
Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Preliminare
Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica preliminare dell’UNI
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…
Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…
Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…
Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…