Home » Notizie » Sicurezza » DPI udito cuffie e inserti: ecco la UNI EN 352:2021 parte 2-3-4-5-6-7-8-9-10

DPI udito cuffie e inserti: ecco la UNI EN 352:2021 parte 2-3-4-5-6-7-8-9-10

DPI udito cuffie e inserti: ecco la UNI EN 352:2021 parte 2-3-4-5-6-7-8-9-10

Disponibile da UNI le nuove prassi di riferimento sui dispositivi di sicurezza protettori dell’udito, inserti e cuffie

L’udito rappresenta uno dei cinque preziosi sensi a nostra disposizione per interagire con l’ambiente in cui viviamo, e come tale va protetto anche negli ambienti di lavoro. Per tale scopo è intervenuta la commissione dell’UNI “Sicurezza” che si è occupata del recepimento delle nuove parti della EN 352:

  • UNI EN 352-2:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 2: Inserti”;
  • UNI EN 352-3:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 3: Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso”;
  • UNI EN 352-4:2021 “Protettori auricolari – Requisiti di sicurezza – Parte 4: Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro”;
  • UNI EN 352-5:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 5: Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore”;
  • UNI EN 352-6:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza”;
  • UNI EN 352-7:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 7: Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro“;
  • UNI EN 352-8:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro“;
  • UNI EN 352-9:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 9: Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza“;
  • UNI EN 352-10:2021 “Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 10: Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro“.

La UNI EN 352-2:2021 sui protettori dell’udito e requisiti generali inserti

La parte 2 specifica i requisiti di:

  • costruzione,
  • progettazione,
  • prestazione,

per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore degli inserti.

Per inserto s’intende un protettore dell’udito portato all’interno di ciascun condotto uditivo esterno (aurale) o nella conca, contro l’imbocco del condotto uditivo esterno (semi-aurale).

La UNI EN 352-2:2021 sostituisce la UNI EN 352-2:2004.

La UNI EN 352-3:2021 sulle cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso

La parte 3 specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore di cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso.

La UNI EN 352-3:2021 sostituisce la UNI EN 352-3:2004.

La UNI EN 352-4:2021 sulle cuffie con risposta in funzione del livello sonoro

La parte 4 si applica a cuffie con risposta in funzione del livello sonoro. Specifica, inoltre, requisiti costruttivi, di progettazione, di prestazione, di marcatura e informazioni all’utilizzatore relativi all’incorporazione della funzione di risposta al livello sonoro.

La UNI EN 352-4:2021 sostituisce la UNI EN 352-4:2007.

La UNI EN 352-5:2021 sulle cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore

La parte 5 riguarda le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore (ANR: active noise reduction). Specifica, inoltre, requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore riguardanti l’inserimento del dispositivo per la riduzione attiva del rumore.

La UNI EN 352-5:2021 sostituisce la UNI EN 352-5:2006.

La UNI EN 352-6:2021 sulle cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza

La parte 6 si applica alle cuffie integrate da un dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza. Inoltre, specifica requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e informazioni all’utilizzatore relativi all’incorporazione del dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza.

La UNI EN 352-6:2021 sostituisce la UNI EN 352-6:2004.

La UNI EN 352-7:2021 sugli inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro

La parte 7 si applica agli inserti dotati di una funzione elettronica di ripristino sonoro con attenuazione in funzione del livello sonoro. In più specifica requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e informazioni all’utilizzatore relativi all’incorporazione della funzione di ripristino sonoro con attenuazione in funzione del livello sonoro.

La UNI EN 352-7:2021 sostituisce la UNI EN 352-7:2004.

La UNI EN 352-8:2021 sulle cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro

La parte 8 riguarda le cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro e specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e le informazioni per l’utilizzatore relative all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.

La UNI EN 352-8:2021 sostituisce la UNI EN 352-8:2008.

La UNI EN 352-9:2021 sugli inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza

La parte 9 si applica agli inserti integrati da un dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza. Specifica, quindi, i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e di informazione all’utilizzatore relativi all’incorporazione del dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza.

La UNI EN 352-10:2021 sugli inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro

La parte 10 si applica agli inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro. Specifica, inoltre, i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e le informazioni per l’utilizzatore relative all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.

 

Le UNI EN 352:2021 parti 2-3-4-5-6-7-8-9-10  sono scaricabili a pagamento dal sito UNI

 

certus
certus

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *