UNI indumenti protezione vigili del fuoco requisiti prestazionali

DPI e indumenti di protezione per vigili del fuoco: ecco la UNI EN 469:2020

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Recepita in lingua italiana la norma di riferimento EN 469 sugli indumenti di protezione da indossare durante le attività di lotta contro l’incendio

L’Ente italiano di normazione torna ad interessarsi della sicurezza dei nostri angeli custodi, domatori delle fiamme, i vigili del fuoco (leggi anche questo precedente articolo di BibLus-net).

Al recepimento in italiano della EN 469 si è interessata la commissione “Sicurezza“, nel dettaglio ci riferiamo alla:

  • UNI EN 469:2020 “Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Requisiti prestazionali per indumenti di protezione per le attività di lotta contro l’incendio“.

La UNI EN 469:2020 su requisiti e prestazioni degli Indumenti di protezione per vigili del fuoco

Il documento specifica i requisiti minimi prestazionali per gli indumenti di protezione da indossare durante le attività di lotta contro l’incendio. I requisiti trattano la progettazione, il calore e la fiamma, la meccanica, la chimica, il comfort e la visibilità.

La UNI EN 469:2020 tratta:

  • la progettazione generale dei documenti,
  • i livelli minimi di prestazione dei materiali impiegati,
  • i metodi di prova da utilizzare per determinare tali livelli di prestazione,
  • la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante.

Oltre al compito dello spegnimento degli incendi, il vigile del fuoco svolge molte altre attività in cui è prevista poca protezione termica, se non addirittura nessuna. Pertanto, risulta fondamentale trovare il giusto equilibrio tra protezione termica e comfort (evitando, per esempio, lo stress da calore) così come soddisfare altri potenziali requisiti.

La UNI EN 469 offre al servizio antincendio delle opzioni individuate a seguito di una valutazione dei rischi al fine di effettuare scelte atte a soddisfare i loro specifici requisiti e condizioni.

I rischi derivanti dal calore e dalle fiamme sono stati suddivisi in due livelli:

  • il Livello 1 specifica i requisiti minimi per gli indumenti antincendio che prevedano lo svolgimento di attività associate alla lotta agli incendi all’aperto e alle rispettive attività di supporto, tenendo conto degli ambienti e delle condizioni degli scenari operativi previsti per tali attività antincendio. Tale livello NON si applica alla protezione contro i rischi incontrati nella lotta contro gli incendi o durante il salvataggio dalle attività antincendio nelle strutture, a meno che non lo si abbini a un livello 2 o ad altri DPI specializzati;
  • il Livello 2 specifica i requisiti minimi per gli indumenti antincendio relativamente ai rischi cui si è esposti durante la lotta contro gli incendi e il salvataggio dall’incendio nelle strutture. Il livello 2 prevede prestazioni di protezione termica più elevate, secondo quanto richiesto durante attività ad alto rischio come la lotta agli incendi in strutture quali edifici, fabbriche, stazioni di servizio.

La norma si applica, dunque, alla progettazione, alla fabbricazione, alla prova e alla certificazione degli indumenti di protezione contro l’incendio.

La UNI EN 469:2020 NON riguarda:

  • gli indumenti protettivi per lo spegnimento di incendi in zone naturali,
  • lo spegnimento specializzato di incendi in presenza di un’elevata quantità di calore radiante in cui sono previsti indumenti riflettenti e/o operazioni di soccorso tecnico avanzato che prevedono la manipolazione di prodotti chimici pericolosi, attività con motoseghe e salvataggio in acqua e su corda.

Inoltre, non tratta la protezione della testa, delle mani e dei piedi o la protezione contro altri pericoli, per esempio di natura chimica, biologica, radiologica ed elettrica.

Questi ultimi aspetti possono essere trattati da altre norme europee.

La UNI EN 469:2020 sostituisce la UNI EN 469:2007.

 

La UNI EN 469:2020 è scaricabile a pagamento dal sito UNI

 

antifuocus
antifuocus

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *