
Linee guida classificazione del rischio sismico degli edifici
Linee guida classificazione del rischio sismico degli edifici:
- DM n. 24 del 09-01-2020
- Allegato A
- Allegato B
- Testo coordinato del DM n. 58 del 28-02-2017
Le linee guida per la classificazione del rischio sismico (D.M. 28 febbraio 2017) forniscono gli strumenti operativi per la determinazione della classificazione del rischio sismico degli edifici richiesta per l'accesso agli incentivi del SismaBonus. Per accedere alla detrazione, è inoltre obbligatorio eseguire ed attestare la classificazione allegando un adeguato modello di asseverazione. Se non si attestano le classi sismiche con opportuno modello, l’accesso all’agevolazione fiscale sarà negato.
Per ottenere la classe di rischio sismico e la stampa dell’asseverazione da allegare alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in maniera semplice e veloce, utilizza il software per la classificazione sismica degli edifici, che ti permette di fare la classificazione sismica con metodo semplificato on line gratis, per sempre, ovunque, su PC o mobile.
Approfondisci le novità contenute nelle nuove linee guida.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Mi pare esaustivo
interessante