Guida Agenzia delle Entrate sul Bonus facciate (febbraio 2020)
20 Febbraio 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Home » Documenti » Guide e manuali » Guida Agenzia delle Entrate sul Bonus facciate (febbraio 2020)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Lascia un commento Annulla risposta
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it
Il Bonus Facciata può essere ugualmente applicato su un edificio in cui solo il 50% della facciata è interessata dall’esecuzione dei detti lavori esterni (ovvero l’ appartamenti posto al I ed al II piano) poichè ne il locale commerciale al piano terra e ne l’appartamento posto al terzo piano sono interessati all’esecuzione dei lavori.
Ciao Domenico,
le facciate degli edifici condominiali sono considerate come parti comuni, e sono quindi di proprietà condominiale.
I lavori sulle facciate devono essere quindi dei lavori condominiali e devono essere regolarmente deliberate dall’assemblea. Se vi sono le maggioranze in assemblea ed i lavori sono approvati, il condominio può deliberare gli interventi sull’intera facciata a prescindere della volontà del singolo.
Quindi non è corretto fare un discorso per porzioni di facciata (in corrispondenza delle singole proprietà), poiché la facciata è una unica entità di proprietà comune.
Mi ritrovo in un caso analogo: condominio non costituito, in cui il piano di sopra ha effettuato dei lavori in facciata limitatamente al suo piano perché i proprietari del piano inferiore non volevano partecipare, sono parenti, non si voleva ricorrere agli avvocati…ecc. I lavori erano necessari perché il degrado esterno ha causato dei problemi infiltrativi all’interno.
Se la ratio del bonus facciate è effettivamente quello di “abbellire” le zone A e B, immagino il perché un intervento del genere non possa rientrare. Ma ci sono delle risposte ufficiali, tipo degli interpelli, delle risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate in merito?
Soluzioni alternative ce ne sono al bonus facciate? Applicare il bonus casa anche per questa “porzione parziale” degli esterni? (preciso che ho tutti i consensi dei proprietari degli altri locali ai piani inferiori)
Ciao Maria Angela,
troverà tutte le informazioni sul bonus facciate (interpelli, guide, …) nella nostra pagina dedicata.
Se non ha la possibilità di accedere al bonus facciate potrà, rispettando tutti i requisiti richiesti, portare in detrazione al 50% gli interventi con il bonus ristrutturazioni.
Potrebbe quindi, in tal caso, detrarre i lavori esterni presentando l’opportuno titolo edilizio ed avendo il consenso del condominio.
per il “Bonus Facciate” (solo tinteggiatura) è dovuta l’attestazione da parte di un tecnico che non esistono abusi edilizi e conformità urbanistica?
L’asseverazione sulla conformità urbanistica (stato legittimo dell’immobile) è dichiarata nella documentazione relativa alla SCIA.
E comunque occorre accertarsene, pena la perdita del beneficio fiscale (di qualsiasi tipo).
la richiesta riguarda parti comuni di un edificio condominiale.
Buonasera
per il bonus facciate (solo tinteggiatura) è necessaria la Cila oppure la SCIA?
Ciao Giuseppe,
il mio consiglio è di rivolgerti direttamente al tuo Comune.
Ciascun Comune, in base alla normativa locale, ai vincoli presenti sull’area ed all’interpretazione che i tecnici comunali fanno delle leggi, si regola diversamente.