Contabilizzazione del calore e termoregolazione [2019]
23 Gennaio 2019 / Speciali di BibLus-net / Nicola Furcolo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Lascia un commento Annulla risposta
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV)
tel: 0827/69504
email: info@acca.it – PEC: acca@pec.it
amministratore di condomini
grazie mille!
interessante, non vedo finalmente riferimenti all’edificio originario e ai coefficienti correttivi…. manca il tema del prospetto previsionale e della diagnosi energetica complessiva
Grazie Daniele per il suggerimento. Ne terremo conto per eventuali prossime versioni del documento.
Saluti da BibLus-net
Molto interessante
Grazie Tiziano. Saluti da BibLus-net
Il tutto molto interessante e ben fatto. Purtroppo non si affronta ll tema delle seconde case e delle problematiche che stanno nascendo in quei casi dove un condominio è abitato da pochissimi residenti che si vedono attribuire costi di riscaldamento esorbitanti rispetto agli effettivi consumi. In pratica la percentuale di costi involontari (normalmente 25-30%)nei casi ddi seconde case, risulta essere troppo bassa e vanno quindi ricercati dei correttivi che renda equa la ripartizione. Va quindi sollecitato il C.T.I. per un’integrazione della norma UNI onde evitare il proliferare di liti.
Grazie e cordiali saluti
A pag. 25 si legge: “per gli stessi principi descritti al punto 6”; alla stessa pagina si legge: “si rimanda, rispettivamente, ai punti 11.4 ed 11.9 delle procedure di calcolo”.
A pag. 26 si legge: “si rimanda al punto 11.6 delle procedure di calcolo”; alla stessa pagina si legge: “per il cui calcolo si rimanda ai punti 9 e 10”. Dove sono questi punti?
Grazie per lo sforzo compiuto (guide del genere non si trovano nel web).
Cordiali saluti.
Giuseppe Coppola.
Ciao Giuseppe,
nella guida ci sono una serie di rimandi a punti della UNI 10200:2015 (http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-10200-2015.html).
Magari in futuro cercheremo di analizzare anche altri aspetti.
Grazie.
Molti condomini sono perplessi sul reale vantaggio economico dovuto all’installazione del sistema di contabilizzazione, sarebbe interessante capire le reali possibilità di deroga all’installazione dei suddetti sistemi con particolare riferimento alla relazione tecnica da redigere secondo la UNI EN 15459
Saluti
Corrado Pedrotti
Grazie ACCA una guida fatta molto bene.
Marco
grazie infinite ad acca per questa magnifica guida. resta il concetto che l’unica soluzione sarebbe proprio l’eliminazione dei centralizzati, fonte di liti continue.
Ognuno per se e’ la cosa piu’ economica e priva assolutamente di conflitti o problemi di riscossione e pagamento.
….a discapito di un enorme aumento di inquinamento