Home » Notizie » Varie e brevi » ANCE: il nuovo dossier sul Superbonus

Dossier Ance 13-E-2023

ANCE: il nuovo dossier sul Superbonus

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Pubblicato il nuovo Dossier dell’ANCE contenente le principali novità sul Superbonus, dopo la circolare 13/E

L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha pubblicato un nuovo dossier “CM 13/E/2023” contenente le principali novità della maxi-detrazione trattate all’interno della circolare n. 13/E dell’Agenzia delle Entrate.

Il dossier illustra i principali chiarimenti trattati all’interno della circolare: proroga Superbonus unifamiliari, detrazione in 10 anni per le spese sostenute nel 2022, sconto in fattura per gli impianti fotovoltaici per le ONLUS e molto altro. I vari cambiamenti normativi hanno portato ad uno stravolgimento totale delle regole. Le continue modifiche e i possibili errori sono sempre dietro l’angolo: in virtù di ciò ti consiglio uno strumento di gestione dei bonus edilizi, aggiornato costantemente e in grado di fornirti una mano sostanziale nelle tue pratiche agevolate dai bonus edilizi.

Dossier ANCE: le principali novità del Superbonus

Il Superbonus dalla sua nascita ad oggi ha subito più di 22 correttivi, uno ogni 45 giorni.

Il documento dell’ANCE evidenzia le novità più importanti apportate negli ultimi mesi:

  • decreto legge aiuti quater;
  • legge di bilancio 2023;
  • decreto cessioni.

Struttura del Dossier

Il Dossier contiene un quadro sinottico delle scadenze del Superbonus e si compone di 15 pagine così strutturate:

  • le novità del Superbonus nella cm 13/E/2023;
  • Superbonus 2023: rilevanza del titolo urbanistico abilitativo e sue varianti;
    • Superbonus con titolo abilitativo diverso dalla CILA-S;
    • varianti al titolo abilitativo (CILA, CILAS, SCIA, permesso di costruire) con mantenimento stesse condizioni del titolo principale;
  • immobili vincolati;
  • unifamiliari e unità indipendenti poste in edifici plurifamiliari;
    • interventi agevolati fino al 30 settembre 2023;
    • interventi avviati dal 1° gennaio 2023;
      • requisito 1: avvio dei lavori al 1° gennaio 2023;
      • requisito 2: proprietà o titolarità di diritto reale sull’unità oggetto dei lavori;
      • requisito 3: abitazione principale;
      • requisito 4: reddito di riferimento;
  • IACP e cooperative a proprietà indivisa;
    • condomini in esclusiva proprietà di IACP/cooperative;
    • condomini a prevalente proprietà di IACP/cooperative;
    • condomini non a prevalente proprietà di IACP/cooperative;
  • interventi post eventi sismici;
  • interventi realizzati da ONLUS, ODV, APS “socio-sanitari e assistenziali”;
  • impianti fotovoltaici per ONLUS/APS/ODV;
  • ripartizione decennale della detrazione o del credito d’imposta.

Vediamo insieme le principali novità trattate all’interno del Dossier.

Superbonus unifamiliari dl 11/2023

La nuova circolare riprende le novità introdotte del dl 11/2023, tra cui la proroga alle unifamiliari che passa dal 31 marzo 2023 al 30 settembre 2023, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Superbonus unifamiliari dl 176/2022

Per tutti gli interventi effettuati sugli edifici unifamiliari a partire dal 1° gennaio 2023, la detrazione spetta nella misura del 90% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, a condizione che il contribuente sia titolare delle seguenti caratteristiche:

  1. diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare;
  2. l’abitazione immobiliare sia adibita ad abitazione principale;
  3. reddito di riferimento non superiore a 15mila euro.
Tabella sinottica ANCE

Tabella sinottica ANCE

Il Fisco chiarisce che i lavori avviati dal 1° gennaio 2023 debbano intendersi come lavori iniziati da tale data, con la presentazione della Cila a decorrere dal 1° gennaio 2023 e la data di inizio lavori sia successiva al 31 dicembre 2022. Inoltre, l’Agenzia chiarisce che  il contribuente dovrà essere in grado di dimostrare che i lavori abbiano avuto inizio a decorrere dall’anno 2023 e che siano rispettate le 3 condizioni sopra esposte.

Detrazione in 10 anni

La circolare 13/E contiene importanti chiarimenti sulla possibilità di ripartire la detrazione in 10 anni, anziché in 4, per le spese sostenute nel 2022; questo quanto previsto dal dl 11/2023. Questa nuova possibilità, che punta ad agevolare la fruizione della detrazione da parte dei contribuenti, decorre a partire dal periodo di imposta 2023.

Legge di Bilancio 2023: impianti fotovoltaici

La circolare si sofferma sullo sconto fiscale per gli impianti fotovoltaici: la Legge di bilancio 2023 ha previsto che la detrazione per l’installazione di impianti solari fotovoltaici spetta anche per gli interventi realizzati dalle Onlus, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale, in aree o strutture non pertinenziali, anche di proprietà di terzi, diversi dagli immobili ove sono realizzati gli interventi rientranti nel Superbonus.

Al riguardo l’applicazione della maggiore aliquota è subordinata alla:

  • installazione degli impianti eseguita congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti indicati al comma 1 del citato articolo 119 (interventi di efficienza energetica) o di cui al successivo comma 4 (interventi antisismici), nel rispetto di tutti i requisiti richiesti dalla normativa;
  • cessione in favore del Gestore dei servizi energetici (GSE) Spa, dell’energia non autoconsumata in sito ovvero non condivisa per l’autoconsumo, ai sensi dell’articolo 42-bis del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8.

Infine, la detrazione viene calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 48.000 euro e, comunque, nel limite di spesa di 2.400 euro per kW di potenza nominale dell’impianto.

Quadro sinottico: scadenze Superbonus

Come sappiamo il quadro sinottico viene utilizzato per illustrare la sintesi di un argomento ben preciso, strutturato in categorie e sottocategorie. All’interno del Dossier è presente un utilissimo quadro sinottico, contenete le principali scadenze del Superbonus, articolato nel seguente modo:

  • beneficiari/interventi;
  • condizioni;
  • aliquote;
  • termine sostenimento spese.
    quadro sinottico

    Quadro sinottico Superbonus

Ti allego il Dossier dell’ANCE.

Infine, ti ricordo che se vuoi seguire sempre le giuste procedure sul Superbonus e gli altri bonus edilizi, puoi provare il software Superbonus 110 linee guida per gestire le tue pratiche.

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *