Domotica, piastrelle ceramica, illuminazione, barriere antirumore, arredo bagno e area giochi: progetti UNI al vaglio
Norme UNI in arrivo: domotica, piastrelle ceramica, illuminazione, barriere antirumore, arredo bagno, area giochi. Ecco i dettagli sui progetti in inchiesta preliminare
Un manufatto edilizio nella sua integrazione di struttura, impianti e arredo è il prodotto di molteplici aspetti ed ognuno di essi deve essere realizzato tenendo conto principalmente di due caratteristiche essenziali: qualità e sicurezza. Tutto ciò implica una continua attenzione e lavoro per la realizzazione di documenti di normazione appositi a garantire proprio i due aspetti pocanzi elencati.
Sono, quindi, in arrivo alcune norme UNI, attualmente in fase di progetto:
- UNI1612104 “Prestazione energetica degli edifici – Contributo dell’automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici – Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO 52120-1“;
Ti ricordo, prima di procedere oltre, che la certificazione energetica degli edifici costituisce ormai un passaggio obbligato anche in diversi adempimenti tecnici. Sottovalutare la predisposizione dell’attestato di prestazione energetica APE, o la sua maldestra redazione, può esporti a severe sanzioni, ma con il software per la certificazione energetica più performante anche quest’obbligo può divenire una piacevole e facile operazione da concludere in tutta tranquillità al riparo da possibili errori.
- UNI1612143 “Piastrellature ceramiche Parte 1 Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione“;
- UNI1612191 “Prestazione energetica degli edifici – Determinazione dei fabbisogni energetici per illuminazione su base oraria“;
- UNI1611355 “Acustica – Linee guida per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali“;
- UNI1612111 “Mobili – Mobili sospesi per bagno – Linee guida per l’installazione“;
- UNI1612101 “Attrezzature per aree da gioco per bambini – Risposte alle richieste di interpretazione di tutte le parti della EN 1176 (2018-2019)“.
I progetti rimarranno in inchiesta pubblica preliminare al vaglio degli interessati fino al 17 marzo prossimo, ma vediamoli singolarmente.
La UNI1612104 su prestazione energetica e controllo automatizzato degli edifici
Il documento curato Comitato Termotecnico Italiano, si occupa della prestazione energetica degli edifici e contiene informazioni a supporto della corretta comprensione, dell’uso e dell’adozione della ISO 52120-1.
La UNI1612104 sostituisce la UNI CEN/TR 15232-2:2018.
La UNI1612143 sulle piastrelle ceramiche e rivestimenti interno/esterno
Passiamo alla commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio“.
Il documento:
- definisce la qualità e le prestazioni di una piastrellatura ceramica;
- definisce regole ed istruzioni da osservare nella scelta dei materiali, nella progettazione, nell’installazione e nell’impiego e manutenzione;
- specifica soluzioni conformi tipiche, tali da assicurare il raggiungimento ed il mantenimento nel tempo dei livelli richiesti di qualità e prestazione.
La UNI1612143 applica alle piastrellature ceramiche orizzontali, verticali e inclinate, a pavimento parete e soffitto, interne ed esterne, installate solo con adesivi e/o malta cementizia.
La UNI1612143 sostituisce la UNI 11493-1:2016.
La UNI1612191 sulla determinazione dei fabbisogni energetici per illuminazione su base oraria
È il turno della commissione “Luce e illuminazione” che si è occupata del progetto.
Si tratta di una specifica tecnica che fornisce una metodologia per la determinazione dei fabbisogni energetici per illuminazione su base oraria (Wt,h) partendo dai valori calcolati su base annuale secondo il metodo 1 della UNI EN 15193-1 (metodo completo, comprehensive method).
La metodologia fornita nella specifica tecnica si applica a tutte le categorie d’uso di edifici, per le quali sono calcolati i fabbisogni energetici per illuminazione secondo la UNI EN 15193-1.
La UNI1611355 su barriere antirumore sulle strade
La commissione “Acustica e vibrazioni” si è occupata del progetto UNI1611355.
Questa specifica tecnica identifica i requisiti per la progettazione, esecuzione e collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali.
La UNI1611355 sostituisce la UNI 11160:2005.
La UNI1612111 sull’istallazione di mobili bagno sospesi
La commissione “Mobili” si è interessata al progetto in esame che definisce i requisiti minimi per l’installazione dei mobili sospesi per bagno.
Queste linee guida si applicano a tutte le installazioni di mobili per bagno sospesi, sia pubbliche che private, quali edifici residenziali, alberghi, ospedali, strutture ricettive, strutture scolastiche, strutture sportive, strutture turistiche.
La UNI1612101 sulle attrezzature area giochi
Concludiamo con la commissione “Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi“.
Si tratta di un rapporto tecnico che si occupa delle attrezzature per aree da gioco per bambini e contiene le risposte alle richieste di interpretazione, di tutte le parti della EN 1176, che sono state redatte dal gruppo di interpretazione e confermate dal CEN/TC 136/SC 1.
La UNI1612101 recepisce il CEN/TR 17842-1:2022.
Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta preliminare
Per trovare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Preliminare” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.
Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Preliminare
Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica preliminare dell’UNI

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!