Messa in sicurezza_

Messa in sicurezza degli edifici pubblici, nuovi chiarimenti sui contributi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Nelle FAQ del Ministero i chiarimenti ai quesiti pervenuti circa le domande di acceso ai contributi per interventi di messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio

In base alla legge 205/2017, legge di bilancio 2018, sono stati stanziati 850 milioni di euro complessivi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio nazionale, di cui 150 milioni per l’anno 2018.

Come chiarito con dm 29 gennaio 2018, le domande per le richieste di contributo da parte dei Comuni devono pervenire entro il 20 febbraio 2018.

Al riguardo, il Ministero dell’Interno ha fornito utili chiarimenti inerenti le domande di acceso ai contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, pubblicando i quesiti più frequenti pervenuti dai Comuni.

Sebbene indirizzate ai Comuni, le risposte pubblicate indirettamente sono di interesse assoluto anche per i professionistici tecnici.

Ecco alcune domande; per il documento completo si rimanda al PDF in allegato.

Quesito 4

Il contributo erogato è a fondo perduto o è invece da restituire, se si, con quali scadenze?

Quesito 8

Sulla base di quali parametri verranno emanati i contributi?

Quesito 12

Se possono essere ammesse a contributo le due seguenti tipologie di interventi (che noi interpretiamo come afferenti alla messa in sicurezza del territorio se interpretata come sicurezza per i cittadini, mentre se si intende la messa in sicurezza del territorio interventi contro il rischio idrogeologico ovviamente non potrebbero rientrarvi)

  • installazioni di videocamere per la videosorveglianza di spazi pubblici collegate alla centrale operativa della polizia municipale
  • adeguamento normativo di impianti di illuminazione pubblica esistenti e realizzazione di nuovi impianti in aree prive di illuminazione

Quesito 16

Se il finanziamento è rivolto solo alla messa in sicurezza di edifici inagibili e non utilizzati o sia possibile inserire interventi presso la scuole che sono attualmente utilizzate e agibili , ma che richiedono interventi di manutenzione.

 

Clicca qui per scaricare il testo completo delle FAQ

Clicca qui per conoscere EdiLus-EE, il software per la verifica e l’adeguamento sismico di edifici esistenti

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *