documento gara unico eruropeo

Documento di gara unico europeo, art. 85 codice appalti: guida alla compilazione e modello

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Che cos’è il documento di gara unico europeo? A cosa serve? Modello fac simile, guida alla compilazione. L’art. 85 del codice appalti

L’art. 85 del codice appalti disciplina il documento di gara unico europeo (DGUE). In questo articolo scopriamo che cos’è, quali sono i suoi contenuti, a cosa serve, quando è obbligatorio e quando no. Ci soffermeremo, inoltre, sull’analisi dello stesso art. 85 .

Se ti occupi di appalti pubblici, ti consiglio di dare uno sguardo ad una serie di software lavori pubblici pensati per diverse esigenze e necessità. Troverai validi supporti che potranno migliorare l’intero processo, ottimizzando costi e tempi.

DGUE cos’è

Il documento di gara unico europeo è un’autodichiarazione da parte dell’operatore economico che attesta il possesso di determinati requisiti. Sostituisce certificazioni rilasciate da autorità pubbliche. Più precisamente il DGUE è un modello autodicharativo standardizzato a livello europeo destinato a sostituire moduli singoli predisposti dalle amministrazioni aggiudicatrici per la partecipazione ad una gara d’appalto.

Il DGUE contiene dichiarazioni in merito ai:

  • motivi di esclusione di cui all’art. 80;
  • criteri oggettivi di cui all’art. 91;
  • criteri di selezione di cui all’art. 83.

Obiettivo del documento di gara unico europeo

Qual è la finalità del DGUE? Perché è così importante?

Il DGUE assume notevole rilevanza in quanto snellisce notevolmente il lavoro degli enti aggiudicatori, riducendo così gli oneri a loro carico.

Obbligo DGUE: quando si usa?

Il DGUE viene utilizzato per:

  • contratti di appalti di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari;
  • contratti di appalti di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari e nei settori speciali;
  • procedure di affidamento dei contratti di concessione;
  • contratti di concessione e partenariato pubblico-privato disciplinate dal Codice;
  • contratti di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 35 del Codice, fatta eccezione per le procedure di cui affidamento diretto di contratti di importo inferiore a 40.000 euro, per le quali l’utilizzazione del DGUE è rimessa alla discrezionalità della singola stazione appaltante.

Modello fac simile DGUE da scaricare

Di seguito ti propongo il modello fac simile del documento di gara unico europeo da scaricare gratis in formato PDF. Il modello è allegato alla circolare ministeriale del 18 luglio 2016.

La struttura del DGUE

Il documento di gara unico europeo è formato da 6 parti che includono rispettivamente:

  1. le informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore;
  2. cole informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti, sull’eventuale affidamento a capacità di altri soggetti (a fini dell’avvallamento) e sul ricorso al subappalto;
  3. l’autodichiarazione circa l’assenza di motivi di esclusione dalla gara;
  4. le informazioni relative ai requisiti di selezione e le informazioni relative alle certificazioni di qualità;
  5. l’autodichiarazione dell’operatore economico che attesta il soddisfacimento dei criteri e delle regole fissate dall’Amministrazione aggiudicatrice o dall’Ente aggiudicatore per limitare il numero dei candidati;
  6. le dichiarazioni finali con le quali il dichiarante si assume la responsabilità della veridicità delle informazioni rese e attesta di essere in grado di produrre i certificati e le altre prove documentali pertinenti.

Guida pratica alla compilazione del DGUE

Le linee guida MIT n. 3 contengono le direttive per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016.

Procedura per la compilazione online del DGUE

Accedere al link e nella sezione “Chi è a compilare il DGUE?” selezionare l’opzione “Sono un operatore economico”.

Nella sezione “Che operazione si vuole eseguire?” bisogna selezionare “Importare un DGUE”.

Poi si procede al caricamento del documento nell’apposita sezione “Caricare il documento”. Bisogna cliccare su “Sfoglia” e caricare il file con estensione “espd-request.xml” pubblicato dalla Stazione Appaltante.

Alla sezione “Dove si trova la Sua impresa?” selezionare il Paese (esempio: Italia) ed infine cliccare su “Avanti”.

La “Parte I” contiene le informazioni relative alla procedura di gara già inserite dalla Stazione Appaltante. Dovranno essere compilate solo le successive parti relative alle informazioni sull’Operatore Economico.

Informazioni sull’operatore economico

Dopo aver compilato tutti i campi, bisogna cliccare su “Quadro generale”, verificare con scrupolo la correttezza dei dati inseriti, quindi, alla fine del documento, cliccare su “Scaricare nel formato” e selezionare “Entrambi” (PDF e XML). Procedere poi al salvataggio del file “espd-response.zip” generato.

Aprire il file “espd-response.zip”, estrarre e salvare i tre file (PDF, XML e TXT). Bisogna, poi, procedere alla firma digitale del solo documento “espd-response.pdf”, file da inoltrare alla stazione appaltante. Conservare il file “espd-response.xml” poterlo poi riutilizzare, ti ricordo che il DGUE può essere utilizzato più di una volta ammesso che le informazioni contenute all’interno siano sempre valide.

Dal 18 ottobre 2018 il DGUE è obbligatorio in formato elettronico (art. 85 comma 1).

Ti consiglio di affidarti ad una serie di software lavori pubblici studiati per essere utili in diverse circostanze. Troverai validi supporti che potranno migliorare l’intero processo, ottimizzando costi e tempi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.