piano-dissesto-idrogeologico

Dissesto idrogeologico: previsti 262 milioni di euro di interventi

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il Ministero dell’Ambiente ha previsto oltre 262 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico da destinare a 119 interventi nelle Regioni. Ecco i dettagli

Il piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico, attraverso lo stanziamento di oltre 262 milioni di euro, ha previsto 119 interventi in tutta Italia.

Le risorse dovrebbero essere stanziate in tempi brevi per l’attuazione di progetti immediatamente esecutivi e cantierabili.

Ricordiamo infatti che con il dl agosto si era messa a disposizione dei Comuni e delle Regioni la società in house del Ministero dell’Ambiente Sogesid, per aiutare le amministrazioni nella progettazione.

Con la stessa legge si sono dati poteri aggiuntivi, che riducono del 40% i tempi degli iter, ai presidenti di Regione che sono commissari straordinari del dissesto idrogeologico.

Si è previsto inoltre di anticipare ai comuni il 30% della spesa, in modo da permettere l’attivazione di tutta la procedura per la messa in opera del cantiere.

Gli stanziamenti Regione per Regione

Lo stanziamento di risorse complessive del piano stralcio (previsto dal dl n. 76/2020) ammonta a 262.107.362,63 di euro.

Sono 19 le regioni italiane in cui dovranno essere eseguiti gli interventi.

Le quattro regioni che hanno presentato progetti con un valore maggiore, sono:

  • Piemonte,
  • Lombardia,
  • Veneto,
  • Toscana,

per ognuna di queste quatto regioni il Piano stralcio prevede finanziamenti per oltre 20 milioni di euro (circa 30 la Lombardia).

Seguono:

  • Lazio,
  • Sicilia,
  • Liguria,
  • Puglia,
  • Emilia-Romagna,
  • Campania,
  • Sardegna,
  • Calabria

con stanziamenti compresi tra i 10 e i 20 milioni di euro circa.

Le regioni che hanno presentato progetti, e ottenuto i relativi stanziamenti, per una cifra complessiva inferiore ai 10 milioni di euro, sono:

  • Marche,
  • Abruzzo,
  • Basilicata,
  • Umbria,
  • Friuli Venezia Giulia,
  • Molise;
  • Valle d’Aosta.

Le Province autonome del Trentino Alto Adige non hanno presentato progetti.

Immagine a colori che mostra la mappa dei fondi stanziati alle regioni per la mitigazione del dissesto idrogeologico

Mitigazione del dissesto idrogeologico – Piano dei fondi 2020 distribuiti alle regioni

I progetti presentati sono relativi per lo più ad azioni di ripristino, salvaguardia, messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico.

Sono presenti, inoltre, interventi di regimazione idraulica e lavori di consolidamento, adeguamento e manutenzione di opere già esistenti.

L’assegnazione delle previste risorse economiche alle regioni per interventi cantierabili in prevenzione del dissesto idrogeologico verrà ulteriormente perfezionata con apposito decreto legge, di prossima emanazione, che semplifica procedure e tempi per la realizzazione degli interventi e rafforza le strutture territoriali, cui l’ordinamento assegna la titolarità della realizzazione delle opere.

 

Clicca qui per scaricare le tabelle con gli interventi finanziati per regione e tipologia

 

geomurus
geomurus

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *