Sono disponibili da UNI due nuove norme sui dispositivi di protezione delle vie respiratorie relativi ai filtri antiparticolato e antigas
Che sia per lavoro o tempo libero, la salute è un bene primario che va salvaguardato sempre. E cosa c’è di più fondamentale che salvaguardare il gesto che nella sua naturalezza più lo rappresenta e che per numero di volte compiamo in assoluto più spesso durante la nostra vita? Oggi parliamo, quindi, di respirazione e dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
In proposito segnaliamo due nuove norme recepite in italiano grazie alla commissione “Sicurezza“:
Se ti occupi di sicurezza sul cantiere e devi elaborare i piani di sicurezza obbligatori legge (PSC, POS, PEE, lavori in copertura, amianto, scavi, demolizioni…), personalizzati e contestualizzati, esiste il software per i piani di sicurezza che può rendere più veloce e agevole il tuo lavoro. Puoi scaricarlo gratuitamente per 30 giorni e stampare tutta la modulistica richiesta dalla normativa.
La UNI EN 143 specifica i filtri antiparticolato da utilizzare come componenti sostituibili nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non assistiti, ad eccezione dei dispositivi per la fuga e dei facciali filtranti. Sono incluse prove di laboratorio per la valutazione della conformità ai requisiti.
Alcuni filtri conformi alla norma possono essere adatti anche per l’utilizzo con altri tipi di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e/o dispositivi per la fuga. In tal caso, necessitano di essere sottoposti a prova e marcati secondo la norma europea appropriata.
Il documento NON copre:
All’interno della UNI EN 143 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
La UNI EN 143:2021 sostituisce la UNI EN 143:2007.
Il documento fa riferimento ai filtri antigas e ai filtri combinati da utilizzare come componenti sostituibili nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non assistite (RPD) ad eccezione dei dispositivi di fuga. Sono incluse prove di laboratorio per la valutazione della conformità ai requisiti.
Anche in questo caso alcuni filtri conformi alla norma possono essere ugualmente idonei per l’utilizzo con dispositivi di protezione delle vie respiratorie assistiti, e/o dispositivi per la fuga. In tal caso, devono essere sottoposti a prova e marcati in conformità alla norma europea appropriata.
I filtri per l’uso contro il CO sono esclusi dal documento.
All’interno della UNI EN 14387 sono riportati i medesimi riferimenti normativi della UNI EN 143 e in aggiunta è indicata la EN ISO 16972:2020 “Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Vocabolario e simboli grafici“.
La UNI EN 14387:2021 sostituisce la UNI EN 14387:2008.
Le UNI EN 143:2021 e UNI EN 14387:2021 sono scaricabili a pagamento dal sito UNI
La sicurezza di chi lavora in un cantiere è obbligo morale e di legge passibile di gravi sanzioni penali, essa deve essere tutelata con la migliore progettazione che tenga conto di ogni adempimento prescritto a norma, ed è per questo che desidero suggerirti di provare il software piani di sicurezza che darà più valore al tuo lavoro in tal senso supportandoti con:
Superbonus e le novità in materia di detrazione: dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dl…
Acquisto dei crediti legati al Superbonus, modelli F24: la legge messa in campo dalla Regione…
Fondo perduto per tutti i contribuenti con redditi entro i 15.000 euro. Scopriamo tutti i…
Terre e rocce da scavo: in consultazione pubblica il nuovo decreto del MASE (altro…)
La sicurezza sul lavoro è l'insieme delle misure finalizzate a preservare la salute e l'integrità…
Superbonus 2023 e la nuova direttiva dell'Eurostat: i crediti legati al Superbonus anche per il…