Dispositivi di ancoraggio per la protezione delle cadute dall’alto, i nuovi chiarimenti
Il Ministero del lavoro fornisce nuove indicazioni sui sistemi di protezione delle cadute dall’alto fissi e mobili.
A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute, il Ministero del lavoro fornisce nuove indicazioni sui dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto.
In particolare, il Ministero del lavoro, d’intesa con il MIT e il MISE e sentito l’Inail, ha chiarito la differenza tra i 2 tipi di ancoraggio che si distinguono in funzione della loro installazione:
- ancoraggi che seguono il lavoratore, amovibili e trasportabili, cosiddetti DPI (dispositivi di protezione individuale)
- ancoraggi fissi permanentemente installati nelle opere stesse; generalmente tali dispositivi non seguono il lavoratore
Clicca qui per scaricare la Circolare del Ministero del lavoro 13 febbraio 2015

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!