Home » Notizie » Varie e brevi » Dispositivi di ancoraggio, luce e illuminazione, tecnologie informatiche: nuovi progetti UNI in arrivo

UNI dispositivi di ancoraggio, luce, illuminazione e tecnologie informatiche

Dispositivi di ancoraggio, luce e illuminazione, tecnologie informatiche: nuovi progetti UNI in arrivo

Sono in inchiesta preliminare nuovi progetti di norma UNI su sicurezza e dispositivi di ancoraggio, illuminotecnica, tecnologie informatiche e discipline ingegneristiche

UNI ha posto in inchiesta pubblica preliminare alcuni nuovi progetti di norma:

  • UNI1611890Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova“;
  • UNI1611660Metodologie di validazione dei risultati derivanti dai programmi di calcolo illuminotecnico“;
  • UNI1611875Ingegneria del software e di sistema – Requisiti e valutazione della qualità del software e di sistema (SQuaRE) – Guida a SQuaRE“;
  • UNI1611876Ingegneria del software e di sistema – Processo di misurazione“.

I nuovi progetti rimarranno al vaglio degli interessati fino al 28 novembre.

La UNI1611890 sui dispositivi di ancoraggio

Il progetto di norma è stato curato dalla commissione “UNI/CT 042 – Sicurezza e il progetto” e specifica i requisiti ed i metodi di prova per i dispositivi di ancoraggio.

Tali dispositivi sono destinati ad essere utilizzati con i sistemi di protezione personale dalle cadute per impedire ed arrestare la caduta delle persone, fissati in modo permanente sugli edifici e/o in opere di ingegneria civile.

Il documento include anche i requisiti per la durata, la marcatura, l’installazione, il montaggio, la documentazione, il funzionamento e la manutenzione.

La UNI1611890 nasce dalla necessità di migliorare e definire meglio i requisiti di sicurezza minimi che i dispositivi di ancoraggio devono soddisfare per minimizzare i rischi legati alla caduta delle persone.

La UNI1611890 sostituisce la UNI 11578:2015.

La UNI1611660 sull’illuminotecnica

Il progetto si deve alla commissione dell’UNI “Luce e illuminazione“, si tratta di una specifica tecnica che definisce una serie di modelli generali per calcolare i parametri di base sui quali vengono valutate le discrepanze tra i dati elaborati da un sistema informatico per la progettazione illuminotecnica e i dati derivanti da calcolo analitico applicati allo stesso modello, fornendo le tolleranze massime accettabili e quindi definisce la conformità (congruità) tra i risultati forniti dal software e i risultati analitici.

I parametri illuminotecnici oggetto del presente documento considerati sono:

  • illuminamento,
  • luminanza,
  • abbagliamento (molesto e debilitante),
  • uniformità e gradienti,
  • flusso luminoso disperso e rapporti derivati,
  • luce diurna.

Il processo di valutazione NON si applica alla verifica di conformità di parametri non descritti con gli elementi considerati dai modelli generali.

La UNI1611660 nasce dalla necessità di gestire e migliorare la qualità dei dati per garantire l’utente che acquisisce dati calcolati da terze parti.

La UNI1611875 sui requisiti e valutazione della qualità del software e di sistema (SQuaRE)

Il progetto curato dall’ente federato “UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni” fornisce una guida per l’uso della nuova serie di norme internazionali denominate Systems and software Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE).

Il suo scopo è quello di fornire una panoramica generale dei contenuti SQuaRE, dei modelli e delle definizioni di riferimento comuni, nonché delle relazioni tra i documenti, consentendo agli utenti della Guida una buona comprensione di quelle serie di norme, secondo il loro scopo di utilizzo.

La UNI1611875 contiene anche una spiegazione del processo di transizione tra la vecchia ISO/IEC 9126 e la serie ISO/IEC 14598 e SQuaRE.

La UNI1611875 adotta la ISO/IEC 25000:2014.

La UNI1611876 sul processo di misurazione  delle discipline di ingegneria e gestione dei sistemi e del software

Il progetto sempre della commissione “Tecnologie Informatiche e loro applicazioni” fornisce un’elaborazione del processo di misurazione da ISO/IEC 15288 e ISO/IEC 12207.

Il processo di misurazione è applicabile alle discipline di ingegneria e gestione dei sistemi e del software. Inoltre, è descritto attraverso un modello che definisce le attività del processo di misurazione necessarie per specificare adeguatamente quali informazioni di misurazione sono richieste, come applicare le misure e i risultati dell’analisi e come determinare se i risultati dell’analisi sono validi.

Tale processo è flessibile, personalizzabile e adattabile alle esigenze dei diversi utenti:

  • supporta la definizione di un insieme adeguato di misure che rispondano a specifiche esigenze di informazione;
  • identifica le attività e i compiti necessari per identificare, definire, selezionare, applicare e migliorare la misurazione con successo all’interno di un progetto complessivo o di una struttura organizzativa di misurazione;
  • fornisce inoltre le definizioni per i termini di misurazione di uso comune.

La UNI1611876 adotta la ISO/IEC/IEEE 15939:2017.

Come ricercare un progetto di norma UNI in inchiesta preliminare

Per trovare un progetto UNI in “Inchiesta Pubblica Preliminare” basta accedere alla schermata apposita per la ricerca dei documenti sul sito dell’UNI.

Successivamente sarà sufficiente inserire il codice del progetto ricercato nella casella “codice progetto” e poi cliccare su “cerca”.

 

Schermata per la ricerca di un progetto UNI in Inchiesta Pubblica Preliminare

 

Clicca qui per accedere alla pagina dell’inchiesta pubblica preliminare dell’UNI

 

 

software-acca-gamma-completa
software-acca-gamma-completa

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *