Disponibili gli atti del Convegno ISPESL: La sicurezza nel cantiere edile dopo il D. Lgs. 106/09
L’ISPESL e il CPT di Taranto hanno recentemente organizzato un convegno interamente dedicato al settore delle costruzioni per fare il punto della situazione in merito ai principali obblighi del committente e dei datori di lavoro con particolare attenzione alle novità introdotte dal D.Lgs. 106/09.
L’ISPESL e il CPT di Taranto hanno recentemente organizzato un convegno interamente dedicato al settore delle costruzioni per fare il punto della situazione in merito ai principali obblighi del committente e dei datori di lavoro con particolare attenzione alle novità introdotte dal D.Lgs. 106/09.
Durante il convegno, che si è svolto a Taranto lo scorso mese di marzo, sono stati affrontati temi relativi essenzialmente al titolo IV relativo ai “Cantieri temporanei e mobili” e al titolo III relativo all’ “Uso delle attrezzature di lavoro”.
Gli atti del convegno sono stati resi disponibili dall’ISPESL:
- Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (Laura Tomassini ISPESL DTS)
- La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali (Francesco Di Francesco Responsabile Servizio Ispettivo D.P.L. Taranto)
- Uso delle attrezzature di lavoro dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs 106/09 (Luigi Monica ISPESL DTS)
- La sicurezza elettrica in cantiere:impianti, apparecchiature elettriche e sistemi di comando delle attrezzature di lavoro (Luciano Di Donato ISPESL DTS)
- La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro (Valerio Galasso ISPESL Taranto)
- Effetti del piano della prevenzione sui cantieri edili in provincia di Taranto (Cosimo Scarnera Direttore SPESAL – ASL TA)
- Il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09 (Nunzio Leone Esperto in Sicurezza)

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!