Disponibili gli atti del CONVEGNO ISPESL: “D. Lgs 81/08 Unico Testo Normativo su Salute e Sicurezza: aspetti d’innovazione per i luoghi e le attrezzature di lavoro”
Nei giorni 12 e 13 marzo 2009 si è tenuto il Convegno Nazionale ISPESL sul tema “D. Lgs 81/08 Unico Testo Normativo su Salute e Sicurezza: aspetti d’innovazione per i luoghi e le attrezzature di lavoro”.
L’evento, organizzato dal Dipartimento ISPESL di Messina, ha avuto luogo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina.
L’evento è stato organizzato con l’intento di offrire ai partecipanti un quadro completo delle novità introdotte dal nuovo Testo Unico per la Sicurezza (D. Lgs. 81/2008).
Nel corso del convegno sono state presentate relazioni intese ad esaminare i vari aspetti inerenti la salute e sicurezza dei luoghi ed attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli sviluppi normativi e applicativi.
Nel corso della tavola rotonda finale, infine, sono stati approfonditi gli argomenti oggetto di maggior interesse da parte dei partecipanti.
L’ISPESL ha reso disponibili gli atti integrali del convegno.
Questo l’elenco completo degli interventi disponibili:
- Il nuovo sistema di formazione e aggiornamento dei servizi di prevenzione e protezione. Esperienze formative dell’Amministrazione Regionale Siciliana – A. Vattano
- Educare alla sicurezza: il sistema della prevenzione soggettiva – A. Santisi
- L’INAIL ed il nuovo Testo Unico per la sicurezza – C. D’Amato
- Le politiche regionali per la prevenzione nei luoghi di lavoro alla luce del nuovo Testo Unico – P. Petrella
- Enti privati e soggetti giuridici nel protagonismo della sicurezza sul lavoro: modelli di organizzazione e di gestione – M. Agliastro
- Attualità e prospettive del Servizio Prevenzione e Protezione: esperienze nel settore sanitario
- Il ruolo dei Comitati Paritetici
- Metodi di valutazione dei rischi nell’ambito del D. Lgs. 81/2008 – L. Compagno, N. Trapani
- D. Lgs 81/2008 art. 30 – Modelli di organizzazione e gestione della Sicurezza – F. Giacobbe, D. Geraci, L. Monica
- Gestione del rischio nelle attrezzature a pressione – V. Gazzotti, G. Chiofalo, F. Giacobbe, S. Benedetto
- La gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili: novità, criticità e possibili modifiche del D. Lgs. 81/2008 – A. Leonardi, M. Candreva
- Sicurezza in una centrale termoelettrica – V. Mancuso, F. Giacobbe
- Nuclei specialistici dei VVF per l’assistenza alle imprese – G. Biffarella
- Il ruolo del Medico del Lavoro e della sorveglianza sanitaria ed epidemiologica nel nuovo Testo Unico – S. Iavicoli, A. Valenti, G. Fortuna, B. Persichino
- Analisi e Proposte di una professione tecnica per una efficace azione di contrasto – A. Dell’Osso
- L’ISPESL e le Istituzioni – L. Pera
- Normativa tecnica nelle opere provvisionali – P. Giacobbo Scavo
- La formazione è sicurezza – R. Di Bella
- Il ruolo della ricerca nella tutela della salute dei lavoratori – S. Signorini
- Alla luce del nuovo Testo Unico: quale informazione e formazione? – G. Capozza
- Normativa per la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature a pressione – G. Sferruzza
- L’attività di certificazione e verifica di prodotti ed impianti alla luce del D. Lgs. 81/2008 – F. Ricci
- Le attrezzature di lavoro: requisiti, procedure e controlli di sicurezza. La normativa tecnica di riferimento – R. Cianotti
- Novità e prospettive nello scenario del Testo Unico per la gestione in sicurezza delle attrezzature di lavoro – M. Alvino

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!