kyoto-scuole

Edilizia scolastica e sicurezza antisismica, disponibile la tabella del fondo investimenti

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dal Mef la tabella del Fondo investimenti con la ripartizione degli interventi finanziati con 46 miliardi di euro. Le maggiori risorse a: trasporti, edilizia pubblica e scolastica, sicurezza antisismica

Il ministero dell’Economia ha trasmesso la tabella con gli interventi da finanziare con il Fondo investimenti da 46 miliardi di euro, in programma fino al 2032.

Il dpcm 29 maggio 2017 conteneva solo un’indicazione di massima, con gli importi destinati ad ogni area di intervento.

La tabella specifica, invece, i settori in cui il Governo ritiene prioritario investire le risorse stanziate dalla legge di bilancio 2017 (legge 232/2016), nel fondo previsto dall’articolo 1.

Tabella dpcm 29 maggio 2017

Nella tabella vengono indicati i 10 capitoli di spesa, divisi per singoli ministeri.

Trasporti, viabilità e mobilità sostenibile

Previsti 19 miliardi di euro per i trasporti, viabilità e mobilità sostenibile; nel dettaglio:

  • 10 miliardi al contratto di programma RFI
  • 5 miliardi al contratto di programma Anas per investimenti sulla in infrastrutture stradali e viabilità
  • 1 miliardo circa al trasporto pubblico locale
  • 875 milioni alla manutenzione straordinaria delle strade
  • 500 milioni alla riparazione delle strade danneggiate dal sisma

Saranno inoltre finanziate le ferrovie locali, il rinnovo dei mezzi per il trasporto pubblico.

Infrastrutture e Fondo progettazione

Destinati 3 miliardi alle infrastrutture e Fondo progettazione, di cui:

  • 860 milioni di euro per il Fondo Progettazione previsto dal Codice Appalti per supportare l’attività dei piccoli Comuni
  • 1 miliardo circa per le infrastrutture (telecomunicazioni e tecnologie informatiche per la sicurezza del Ministero della Difesa e della Polizia di Stato)
  • 541 milioni per infrastrutture portuali
  • 326 milioni per rifacimento della rete idrica
  • 309 milioni per infrastrutture per le telecomunicazioni e tecnologie informatiche

Prevenzione del rischio sismico

Per la prevenzione del rischio sismico 5,2 miliardi di euro, di cui:

  • 2 miliardi di euro per il programma Casa Italia
  • 986 milioni per gli interventi antisismici sulle scuole
  • 950 milioni serviranno per le verifiche vulnerabilità immobili dello Stato
  • 802 milioni per l’ammodernamento infrastrutturale e ’adeguamento sismico di caserme, scuole e immobili della Difesa
  • dotazioni minori per gli interventi antisismici nei musei e l’adeguamento antisismico delle caserme di Polizia e Vigili del Fuoco

Edilizia pubblica e scolastica

Destinati 5,6 miliardi per edilizia pubblica e scolastica:

  • 368 milioni di euro per il recupero e la ristrutturazione del patrimonio edilizio residenziale pubblico
  • 341 milioni per la messa in sicurezza scuole (post indagini diagnostiche)
  • 200 milioni per la tutela, l’accessibilità, la valorizzazione e la sicurezza di musei e complessi monumentali
  • 13 milioni per i centri di permanenza per i rimpatri dei migranti

Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche

Per la Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche sono previsti 857 milioni di euro:

  • 240 milioni di euro per la difesa del suolo dal dissesto idrogeologico di cui:
    • 404 milioni per la bonifica dai sistemi d’arma
    • 169 milioni per la bonifica dall’amianto degli immobili pubblici
    • 44 milioni per il risanamento ambientale con l’eliminazione di amianto e altre sostanze inquinanti

Riqualificazione delle periferie

Inoltre, 186,5 milioni di euro sono destinati alla riqualificazione delle periferie:

  • 100 milioni per finanziare gli interventi per lo sport in aree svantaggiate
  • 61,5 milioni destinati agli immobili dello Stato
  • 25 milioni ai grandi complessi edilizi

Rimozione barriere architettoniche

Per la rimozione barriere architettoniche 150 milioni di euro previsti.

Ricerca

Alla ricerca vanno 1,4 miliardi di euro, di cui

  • 210 milioni destinati alla ricerca nel settore energetico
  • 800 milioni al settore spaziale – ASI
  • 300 milioni alla ricerca di base-PRIN
  • 66 milioni al settore spaziale della Difesa
  • 26 milioni alla ricerca in ambito sanitario, farmacologico, diagnostico e terapeutico

Attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni

Per le attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni vanno 9,3 miliardi di euro, di cui:

  • 400 milioni per il sostegno agli investimenti esteri – Simest
  • 5,1 miliardi per le forniture militari della Difesa
  • 2,8 miliardi di competenza del MISE
  • 231 milioni per la tecnologia spaziale
  • 700 milioni al Mise per interventi nell’industria dell’aerospazio

Informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria

Infine, 1,3 miliardi di euro per l’informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria:

  • 947 milioni per informatizzazione della Giustizia
  • 335 milioni per il processo telematico

 

Clicca qui per scaricare la tabella

Scopri EdiLus-CRS per la classificazione di rischio sismico degli edifici

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.