Home » Notizie » Rinnovabili, edilizia sostenibile e ambiente » Direttiva RED III: via libera dal Parlamento Europeo

Direttiva Europea RED III

Direttiva RED III: via libera dal Parlamento Europeo

Il Parlamento Europeo – con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astenuti – ha approvato la nuova direttiva sulle energie rinnovabili

Nella giornata di martedì 12 settembre 2023 il Parlamento Europeo ha dato il via definitivo all’approvazione della nuova Direttiva RED III per il settore delle energie rinnovabili. Ora si attende l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dell’Unione Europea.

La direttiva in esame mira a snellire le procedure per l’ottenimento dei permessi e stabilisce l’obiettivo ambizioso del 42,5% di quota di energie rinnovabili da raggiungere entro il 2030.

Cosa significa RED III?

Il termine RED III è l’abbreviazione di “Renewable Energy Directive III,” che in italiano può essere tradotto come “Direttiva sull’Energia Rinnovabile III.”

Si tratta della terza revisione di una direttiva nell’Unione Europea che riguarda le politiche e gli obiettivi relativi alle fonti di energia rinnovabile. In breve, mira è promuovere l’uso di energia da fonti rinnovabili, aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico complessivo dell’UE e contribuire a una transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

Direttiva RED III

L’Unione Europea compie un nuovo passo audace verso un futuro più sostenibile con l’adozione in via definitiva della Direttiva RED III, ridefinendo così gli obiettivi vincolanti dei paesi membri sull’energia rinnovabile, e accelera la transizione verso fonti energetiche più pulite. Uno dei cambiamenti più significativi è l’aumento dell’obiettivo di quota di energie rinnovabili nel mix energetico dell’UE. Da un precedente 32%, l’Unione Europea si impegna a raggiungere il 42,5% entro il 2030, con uno sguardo ancor più ambizioso verso il 45% nel consumo finale di energia per il 2030. Tutto ciò rappresenta un passo decisivo verso una futura economia a basse emissioni di carbonio. Ogni singolo cittadino può impegnarsi nella transizione alle fonti rinnovabili generando energia in modo autonomo.

Per rendere più semplice e veloce la conversione verso l’energia solare è importante usare gli strumenti giusti per la progettazione dei nuovi impianti, in modo che questi ultimi risultino efficienti e sostenibili. Per essere sicuro di progettare nella maniera corretta puoi usare subito gratis per 30 giorni un software per il fotovoltaico usato da migliaia di tecnici in tutto il mondo e in grado di dimensionare correttamente qualsiasi tipologia d’impianto.

La direttiva in esame:

  • rientra nel pacchetto “Pronti per il 55% – Fit for 55“, che mira a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030;
  • è fondamentale per il Green Deal europeo e il piano REPowerEU, che riflette l’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e promuovere fonti energetiche sostenibili.

Impianti fotovoltaici ed eolici: procedure più snelle

Ma cosa cambierà concretamente? La nuova direttiva si propone di semplificare le procedure per l’approvazione di progetti legati alle energie rinnovabili.

Questo significa procedure più snelle per l’installazione di impianti solari e parchi eolici, nonché per l’ammodernamento di quelli già esistenti. Tuttavia, ogni Stato membro dell’Unione Europea avrà l’arduo compito di approvare i progetti entro 12 mesi per quelli nelle “zone di riferimento per le energie rinnovabili” ed entro 24 mesi per quelli al di fuori da tali zone. Questa accelerazione mira a ridurre i ritardi burocratici e a promuovere fonti energetiche sostenibili.

Criteri per l’individuazione delle zone di riferimento

L’Unione Europea, nel corso dell’anno precedente, ha sollecitato gli Stati membri a condurre una dettagliata analisi nell’individuazione delle aree idonee ad ospitare impianti di energia rinnovabile, in linea con i rispettivi piani nazionali per l’energia e l’ambiente. Tale processo ha coinvolto l’identificazione di specifiche località, sia in territorio terrestre che marino, particolarmente favorevoli all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Per questo, ciascuno Stato membro è stato sollecitato a seguire criteri specifici nell’individuazione delle singole aree. Questi criteri tendono a:

  1. dare priorità alle superfici artificiali e costruite, come tetti, parcheggi delle infrastrutture di trasporto, siti di smaltimento dei rifiuti, aree industriali, miniere, corpi idrici artificiali, laghi o bacini idrografici e, se del caso, impianti di trattamento delle acque reflue urbane. Inoltre, sono state considerate terre degradate che non sono utilizzabili per scopi agricoli;
  2. escludere dalle valutazioni i siti Natura 2000, le aree protette come parchi e riserve naturali, le rotte migratorie degli uccelli identificate e altre zone individuate sulla base di mappe di sensibilità e strumenti specifici, ad eccezione delle superfici artificiali e costruite situate in tali aree, come tetti, parcheggi o infrastrutture di trasporto;
  3. utilizzare tutte le strumentazioni e i dati appropriati per individuare le aree in cui l’installazione di impianti di energia rinnovabile non avrebbe un impatto ambientale significativo. Questo processo include la valutazione e la mappatura delle specie selvatiche ivi insediate.

Direttiva RED III: settore dei trasporti

Nel settore dei trasporti, l’Unione Europea si impegna a ridurre le emissioni di gas serra del 14,5% entro il 2030. Questo obiettivo sarà raggiunto grazie all’uso di biocarburanti avanzati e a una quota più ambiziosa di carburanti rinnovabili non biologici, come l’idrogeno.

 

Direttiva RED III: innovazione tecnologica

La Direttiva RED III non si limita agli obiettivi di quota di energie rinnovabili, ma si impegna nella promozione e all’innovazione nel settore energetico, incoraggiando tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea a destinare almeno il 5% della capacità delle nuove installazioni energetiche a soluzioni innovative. Lo scopo principale sarebbe quello di portare con sé una solida struttura normativa per i progetti energetici transfrontalieri, promuovendo la cooperazione tra i paesi membri per garantire una maggiore interconnessione tra le reti energetiche europee. Particolare attenzione è fatta anche alla sostenibilità nella biomassa, assicurando che la raccolta avvenga in modo responsabile per evitare impatti negativi sulla qualità del suolo e sulla biodiversità.

In sintesi, la Direttiva RED III rappresenta un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile ed efficiente per l’Unione Europea. Con obiettivi ambiziosi, procedure semplificate e un’impronta ecologica più leggera, l’UE dimostra il suo impegno nel fronteggiare la crisi climatica e accelerare la transizione verso una produzione energetica pulita e sostenibile.

Ti allego la direttiva RED III approvata in Parlamento Europeo.

Infine, non dimenticare di dotarti di un valido software fotovoltaico per la progettazione di impianti solari fotovoltaici, perché sia ben chiaro anche il tuo contributo professionale nella diffusione delle rinnovabili.

 

solarius-pv
solarius-pv

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *