Cassazione: i grafici dichiarati al Catasto hanno valore probatorio dello stato reale dei luoghi, l’infedeltà ne integra il reato di falso ideologico in certificato
Dovrebbe essere palese che la documentazione grafica descrittiva dei luoghi presentata in Catasto ha valore di documento probatorio, ma repetita iuvant recita la nota locuzione latina, per cui una recente sentenza della Corte di Cassazione ammonisce coloro che sono tentati a non assolvere a questo compito con il dovuto rigore e attendibilità dei documenti depositati.
In questo articolo analizzeremo quanto esposto nella sentenza penale n. 47666/2022 della Corte di Cassazione.
I proprietari di un vecchio manufatto da ristrutturare venivano condannati per abuso edilizio per opere realizzate in difformità o in mancanza del necessario permesso di costruire in area soggetta a vincolo paesaggistico.
Dalle indagini veniva accertata, in merito la presentazione in Catasto da parte di uno dei due proprietari in qualità di tecnico abilitato di alcune dichiarazioni con allegate planimetrie, la NON corrispondenza al reale stato dei luoghi.
Tra i motivi di condanna, figurava, quindi, anche l’ipotesi di falsità ideologica in certificato, ricondotte al reato di cui all’art. 481 del cod. pen. (Falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità).
Il proprietario, in qualità di tecnico responsabile, si difendeva sostenendo che:
La questione approdava in Corte di Cassazione.
Il BIM è utile per modellare l’esistente tanto quanto lo è per la nuova progettazione, esso potrebbe essere davvero uno strumento di utilità strategica nel prossimo futuro soprattutto nei paesi del mondo, come l’Italia, che posseggono un enorme patrimonio di edilizia esistente, anche con valenze storiche, monumentali e architettoniche. Per questo desidero ricordarti che esiste un valido strumento di rilievo del patrimonio architettonico esistente, l’HBIM (Historical o Heritage Building Information Modeling), un software di modellazione 3D per la riqualificazione dell’esistente e il recupero degli edifici storici, oggi a tua disposizione in prova gratuita per 30 giorni.
Gli ermellini sottolineano la genericità della difesa del ricorrente. Egli non precisa la disciplina normativa in base alla quale egli avrebbe presentato al catasto le dichiarazioni con le allegate planimetrie, sì da consentire alla stessa Corte di verificare che queste non fossero destinate a provare la verità di quanto rappresentato ma avessero un’altra (neppure si dice quale) finalità.
Comunque, a parere della Cassazione, le motivazioni risultano manifestamente infondate poiché, laddove non sia ipotizzabile altro scopo (nella specie, come detto, neppure allegato):
non v’è dubbio che le dichiarazioni circa lo stato di fatto di beni immobili presentate all’Ufficio del Catasto da un professionista iscritto all’albo che alleghi planimetrie riproducenti lo stato dei luoghi abbiano la funzione di implementare le informazioni poste nella disponibilità di quell’Ufficio e che, proprio per la particolare competenza e per i doveri di deontologia del professionista, siano destinate a provare la verità di quanto rappresentato, consentendo alla pubblica amministrazione di potervi fare affidamento per l’aggiornamento degli archivi e dei registri tenuti.
I giudici, in conclusione, chiariscono che non vale tirare in ballo il regime di prova dei certificati catastali e che, fermo restando la loro natura comprovante rispetto alle informazioni e ai dati in possesso dell’Ufficio, hanno anche valore probatorio a seconda del tipo di questione trattata e della relativa disciplina (nessun dubbio, ad es., che i certificati catastali non valgano ad attestare la proprietà dei beni immobili).
Il ricorso non è, quindi, accolto.
Per maggiore approfondimento, leggi anche questo articolo di BibLus-net: “Catasto: la nuova guida delle Entrate”
Superbonus, le ultime notizie sulla detrazione: compensazione dei contributi, modelli F24, proroga villette, IACP e…
Diagnosi energetica: che cos'è e come si fa. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o…
Entro il 31 marzo 2023 l'invio dell’autocertificazione per i 15 CFP ingegneri relativi all'attività svolta…
Superbonus villette: probabile proroga del 110% a giugno 2023. Lo prevede un emendamento al dl…
Superbonus: comunicazione all'Enea entro il 24 marzo 2023 per cedere i crediti relativi alle spese…
Cessione del credito entro il 31 marzo: chi non riesce ad effettuare la comunicazione può…