dichiarazione-di-rispondenza

Dichiarazione di rispondenza, dai periti la guida alla compilazione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Dichiarazione di rispondenza: quadro normativo, consigli pratici e approfondimenti nella guida dei periti industriali

La dichiarazione di rispondenza è stata introdotta dal dm 37/08 quale documento sostitutivo della dichiarazione di conformità prevista dalla legge 46/90 e regolamentata dal dpr 447/91.

Lo scopo è quello di sanare dal punto di vista documentale gli impianti sprovvisti di conformità.

Da notare che la dichiarazione di rispondenza nasce per operare in un ambito temporale ben definito: riguarda infatti i soli impianti realizzati tra la data dell’entrata in vigore del dpr 447/91 ed il 27 marzo 2008 (entrata in vigore del dm 37/08).

Gli impianti per i quali si intende rilasciare la dichiarazione di rispondenza devono essere realizzati secondo la regola dell’arte.

Dichiarazione di rispondenza e regola dell’arte

Sono conformi alla regola dell’arte gli impianti che rispettano, al momento della loro messa in servizio:

  • la legislazione vigente
  • la normativa tecnica di settore
  • le regole di “perizia” (il cui impiego si impone sempre in rapporto a ciascun impianto le cui particolarità devono sempre essere valutate dal professionista con attenzione al singolo caso)
  • i requisiti essenziali di sicurezza secondo cui: “gli impianti sono installati, utilizzati e manutenuti in modo da salvaguardare le persone, gli animali e le cose da tutti i rischi di natura elettrica, chimica, termica e meccanica“, quali:
    • contatti elettrici diretti
    • contatti elettrici indiretti
    • innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni
      innesco di esplosioni
    • fulminazione diretta ed indiretta
    • sovratensioni
    • altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili

La sussistenza dei requisiti sopra elencati può essere dimostrata dal professionista, fermo restando il rispetto della legislazione vigente all’atto della messa in esercizio dell’impianto, mediante la scelta oculata delle norme tecniche (europee e nazionali).

Rilascio della dichiarazione di rispondenza

Il dm 37/08, all’art. 7 comma 6 e all’art. 8 comma 3, prevede il rispetto di alcune specifiche condizioni per il rilascio della dichiarazione di rispondenza:

  1. 1. quando non sia stata prodotta, o non sia reperibile la Dichiarazione di Conformità, per gli impianti realizzati nel periodo compreso tra il 13 marzo 1990 ed il 26 marzo 2008
  2. quando, per impianti realizzati nel periodo compreso tra 13 marzo 1990 ed il 26 marzo 2008, la Dichiarazione di Conformità non sia stata rilasciata oppure sia stata rilasciata ma priva di almeno uno dei requisiti essenziali a suo tempo previsti dalla legge
  3. per l’attivazione di una nuova fornitura di energia elettrica o per una richiesta di aumento di potenza della fornitura di energia elettrica per gli impianti (sprovvisti di Dichiarazione di conformità) realizzati nella fascia temporale compresa tra il 13 marzo 1990 ed il 26 marzo 2008 (art.8 comma 3 DM37/2008)

Chi può rilasciare la dichiarazione di rispondenza

Per rilasciare la dichiarazione di rispondenza, il professionista deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione all’albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, avendo esercitato la professione, per almeno 5 anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la Dichiarazione di Rispondenza

Per i soli impianti sotto i limiti dimensionali previsti dell’art. 5 comma 2 del dm 37/2008, la dichiarazione di rispondenza può essere rilasciata da un soggetto che ricopre da almeno 5 anni il ruolo di responsabile tecnico di un’impresa abilitata, operante nello stesso settore impiantistico.

Dichiarazione di rispondenza, la guida dei periti industriali

Il Consiglio nazionale dei periti industriali ha pubblicato un’utile guida (da cui è estratto questo articolo), contenente tutti i dettagli sulla dichiarazione di rispondenza.

La guida è così strutturata:

  • Principali leggi e norme di riferimento
  • Rispondenza alla regola dell’arte
  • Condizioni per il rilascio della dichiarazione di rispondenza
  • Soggetti abilitati al rilascio della dichiarazione di rispondenza
  • Criteri ed elementi essenziali
  • Dichiarazione di rispondenza per parti di impianto
  • Impianti non rispondenti alla regola dell’arte
  • Accertamenti da eseguire e documenti da produrre a carico del professionista
  • Rilievo di quanto installato
  • Esame a vista
  • Prove e misure
  • Documenti

 

Clicca qui per scaricare la guida dei periti 

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli su Praticus-37/08, il software ACCA per la redazione delle dichiarazioni di conformità e rispondenza degli impianti

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *