Home » Notizie » Impiantistica e Antincendio » Dichiarazione di conformità impianto antincendio

Dichiarazione conformità impianto antincendio

Dichiarazione di conformità impianto antincendio

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Cos’è la dichiarazione di conformità di un impianto antincendio? Come ottenerla? Il modello da scaricare e le sanzioni previste dalla legge

Nel vasto panorama della sicurezza antincendio, uno degli aspetti più importanti è di sicuro la dichiarazione di conformità di un impianto antincendio. Questo documento attesta che l’impianto è stato progettato e realizzato in conformità con le normative vigenti. In questo articolo esamineremo cos’è la dichiarazione di conformità di un impianto antincendio, qual è la normativa di riferimento, come ottenere questa dichiarazione, le sanzioni previste dalla legge in caso di mancata conformità e suggerimenti utili per mantenerla nel tempo. Inoltre, potrai scaricare un fac simile di dichiarazione di conformità.

Cos’è la dichiarazione di conformità di un impianto antincendio e perché è importante

La dichiarazione di conformità di un impianto antincendio è un documento emesso da un professionista abilitato nel settore antincendio o da un organismo di certificazione accreditato. Questo documento certifica che un determinato impianto antincendio è stato progettato e realizzato rispettando tutte le norme di sicurezza antincendio previste dalla legge. La dichiarazione attesta che l’impianto è efficace nel prevenire e gestire situazioni di incendio, proteggendo la vita delle persone ed i beni materiali presenti all’interno dell’edificio. Inoltre la presenza di una dichiarazione di conformità è spesso richiesta dalle autorità competenti per l’ottenimento di certificazioni o autorizzazioni necessarie per il funzionamento di un edificio o di un’attività.

Compila la dichiarazione di conformità con Praticus-37/08

Compila la dichiarazione di conformità con Praticus-37/08

Quando è obbligatoria la dichiarazione di conformità impianto antincendio?

La dichiarazione di conformità è obbligatoria per gli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso. Il certificato di conformità è obbligatorio in caso di:

  • installazione di un nuovo impianto;
  • manutenzione straordinaria;
  • modifica/ampliamento di un impianto già esistente.

La dichiarazione di conformità impianto antincendio deve essere consegnata al committente dell’opera, il quale è tenuto a conservarla e a fornirne copia a chiunque utilizzi gli spazi o gli impianti oggetto della dichiarazione. Questo adempimento rientra tra le responsabilità dell’impresa installatrice.

Si tratta, quindi, di un elaborato di fondamentale importanza che può nascondere insidie e difficoltà anche solo nella compilazione. Per semplificare il processo e per avere risultati affidabili e professionali, ti consiglio di utilizzare il software dichiarazione conformità impianti che ti guida passo dopo passo nella compilazione della dichiarazione di conformità impianti, fornendo assistenza specifica e indicazioni chiare sempre in linea con la normativa vigente.

Dichiarazione conformità Praticus

Dichiarazione conformità Praticus-37/08

Normativa di riferimento e obblighi

Secondo l’art. 7 del dm 37/08 la dichiarazione di conformità degli impianti viene rilasciata al termine dei lavori dall’impresa installatrice. Il datore di lavoro (o il responsabile dell’attività) è tenuto all’obbligo di manutenzione, gestione e cura di tutti gli impianti che hanno rilevanza in materia di sicurezza antincendio. Questo obbligo mira a preservare nel tempo le medesime condizioni di sicurezza.

Secondo l’art. 5 del dm 37/08 la dichiarazione di conformità è sottoscritta dall’impresa installatrice e comprende la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati e, ove previsto, il progetto descritto nel medesimo articolo.

Per quanto riguarda gli impianti realizzati prima del 27 marzo 2008, la dichiarazione di conformità è sostituita da una dichiarazione di rispondenza di un professionista abilitato o un soggetto che ricopre il ruolo di responsabile tecnico abilitato (art. 7 comma 6 del dm 37/08 22/01/2008). La presentazione della dichiarazione di conformità, del collaudo o della dichiarazione di rispondenza è necessaria sia per l’installazione di nuovi impianti che per la loro ristrutturazione. Nel caso in cui tali lavori siano parte di un intervento edilizio, è obbligatorio allegare questa documentazione alla segnalazione certificata di agibilità.

I principali riferimenti normativi di carattere generale (che contengono gli obblighi in capo ai datori di lavoro delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi) sono:

  • art. 6 del dpr 151/2011: “Obblighi connessi con l’esercizio dell’attività”;
  • art. 4 del dm 07/08/2012: “Segnalazione Certificata di Inizio Attività”;
  • art. 64 dlgs 81/2008Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”;
  • Art. 71 dlgs 81/2008Titolo III: uso delle attrezzature di lavoro. Obblighi del datore di lavoro”;
  • art. 8 dm 11/04/2011 “Verifiche periodiche attrezzature di lavoro di cui all’Allegato VII del dlgs 81/08”;
  • art. 8 dm 37/08Obblighi del Committente o del proprietario”;
  • artt. 4 e 6 del dpr 462/2001 “Capo II – Impianti elettrici di messa a terra e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche – Capo III – Impianti in luoghi con pericolo di esplosione”;
  • art. 2087 del Codice Civile “Libro Quinto: del lavoro. Titolo II: del lavoro nell’impresa. Tutela delle condizioni di lavoro”.

Come ottenere la dichiarazione di conformità di un impianto antincendio

Ottenere la dichiarazione di conformità di un impianto antincendio è un processo che richiede una serie di passaggi ben precisi:

  • progettazione dell’impianto: la prima fase coinvolge la progettazione dell’impianto antincendio da parte di un professionista qualificato. Durante questa fase, vengono definiti i dettagli tecnici e i requisiti di sicurezza;
  • realizzazione dell’impianto: una volta completata la progettazione, si procede con la realizzazione dell’impianto secondo le specifiche stabilite. Tutti i componenti devono essere installati con precisione e attenzione;
  • dichiarazione di conformità: dopo aver completato l’installazione, il responsabile dell’impianto o il professionista incaricato redige la dichiarazione di conformità, attestando che l’impianto rispetta la normativa vigente;
  • verifica e controllo: l’organismo di certificazione o l’autorità competente effettua una verifica dell’impianto per accertarsi che sia conforme alle normative. Questa fase può includere ispezioni e prove;
  • rilascio della dichiarazione di conformità: se l’impianto supera con successo le verifiche e i controlli, verrà rilasciata la dichiarazione di conformità.

Come conservare la dichiarazione di conformità?

Una volta ottenuta la dichiarazione di conformità, è fondamentale conservarla in modo adeguato per garantire la conformità continua dell’impianto antincendio nel tempo. È opportuno informarsi costantemente sulle eventuali modifiche alla normativa, al fine di verificare che l’impianto sia sempre conforme alle disposizioni più recenti e predisporre controlli periodici sull’impianto antincendio per assicurarsi che esso rispetti sempre le norme di sicurezza.

Dichiarazione di conformità impianto antincendio PDF

Di seguito ti fornisco un modulo dichiarazione di conformità impianto antincendio, elaborato con il software dichiarazione conformità impianti. Potrai vedere anche un video dimostrativo che ti mostra l’utilizzo del software per elaborare i documenti che ti occorrono.

Allegati obbligatori dichiarazione di conformità impianto antincendio

Gli allegati obbligatori da consegnare insieme alla dichiarazione di conformità di un impianto antincendio sono allegati tecnici normati dal dm 37/2008. Gli allegati obbligatori sono:

  • il progetto ai sensi degli articoli 5 e 7;
  • la relazione tipologica che contiene le tipologie dei materiali utilizzati;
  • lo schema di impianto realizzato;
  • il riferimento a precedenti eventuali dichiarazioni di conformità;
  • copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali.

Mancata dichiarazione di conformità impianto antincendio

Cosa succede se ad un controllo ci si trova sprovvisti di dichiarazione di conformità di un impianto antincendio? L’articolo 15 del dm 37/08 individua le conseguenze legali per chi trascura i propri doveri relativi alla dichiarazione di conformità. Il mancato rilascio della dichiarazione di conformità impianti può comportare sanzioni amministrative, la cui gravità varia in base alla dimensione e alla complessità dell’impianto, al grado di rischio che esso presenta e a altre circostanze oggettive e soggettive relative alla violazione.

Le sanzioni amministrative oscillano tra i 100 euro e gli 1.000 euro. Nel caso in cui le violazioni siano commesse da imprese installatrici, queste violazioni vengono segnalate alla Camera di Commercio competente per territorio, che procede a registrarle nell’albo provinciale delle imprese artigiane o nel registro delle imprese dove l’impresa inadempiente è registrata. Questo avviene attraverso la compilazione di un apposito verbale di infrazione.

 

praticus-37-08
praticus-37-08

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *