dignosi-energetica-grandi-imprese

Diagnosi energetiche nelle grandi imprese: i nuovi chiarimenti del Mise

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Diagnosi energetiche: cambia la definizione di grande impresa. I chiarimenti nel documento aggiornato del Mise

Il dlgs 120/2014 all’art. 8 prevede l’obbligo da parte delle grandi imprese di esecuzione periodica della diagnosi energetica.

Al fine di fornire utili chiarimenti circa l’applicazione delle disposizioni previste, il Mise ha elaborato un documento contenente le risposte alle domande più frequenti in materia di diagnosi energetiche nelle grandi imprese.

Le domande sono divise in base ai seguenti argomenti:

  • individuazione del soggetto obbligato: le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia
  • individuazione dell’oggetto dell’obbligo: il sito produttivo
  • individuazione dei soggetti che eseguono la diagnosi
  • individuazione delle modalità tecniche per effettuare la diagnosi
  • termine per eseguire la diagnosi, comunicazione dei risultati e altri adempimenti
  • comunicazione dei risparmi ai sensi dell’articolo 7, comma 8 del decreto legislativo 102/2014

Il documento contiene, inoltre, i 2 seguenti allegati:

Allegato 1 – Imprese multisito: proposta di metodo per la selezione dei siti produttivi da assoggettare alla diagnosi

Allegato 2 – Esecuzione della diagnosi energetica

Diagnosi energetiche, nuova definizione di grande impresa

In considerazione della nuova definizione di “grande impresa ed impresa a forte consumo di energia”, presente nel dlgs 102/2014, il Mise ha recentemente aggiornato il documento.

Pertanto si definisce grande impresa

l’impresa che occupa più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro

In definitiva sono soggette all’obbligo di esecuzione periodica delle diagnosi energetiche le imprese che soddisfano una delle seguenti condizioni:

  • l’impresa occupa più di 250 persone e presenta un fatturato superiore a 50 milioni di euro e realizza un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro
  • l’impresa occupa più di 250 persone e presenta un fatturato superiore a 50 milioni di euro
  • l’impresa occupa più di 250 persone e realizza un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro

 

Clicca qui per scaricare il documento aggiornato, novembre 2016

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *