Diagnosi energetiche: in inchiesta pubblica il progetto di norma UNI 1604716
Il CTI ha elaborato il progetto di norma tecnica UNI 1604716 contenente le linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici; in inchiesta pubblica preliminare fino al 24 ottobre
Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha avviato la fase di inchiesta pubblica preliminare (aperta fino al 24 ottobre 2019) del progetto UNI 1604716: “Diagnosi Energetiche – Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici”.
Le linee guida vogliono essere un supporto alla legislazione nazionale ed al settore di riferimento, in applicazione della UNI CEI EN 16247-2 sulle diagnosi energetiche degli edifici.
Il rapporto tecnico costituisce un utile riferimento per l’esecuzione delle diagnosi energetiche degli edifici (ad uso residenziale, terziario o altri assimilabili) e fornisce, inoltre, indicazioni e modalità operative per:
- la raccolta e l’analisi delle spese energetiche;
- la raccolta e l’analisi delle documentazioni tecniche disponibili e la definizione dei controlli e delle verifiche edili e impiantistiche;
- la definizione dei fattori di aggiustamento dei consumi fatturati;
- l’analisi dei servizi energetici;
- la costruzione dell’inventario energetico;
- il calcolo degli indicatori di prestazione energetica;
- l’individuazione di azioni di miglioramento dell’efficienza energetica;
- l’analisi costi-benefici;
- la valutazione della priorità degli interventi.
Diagnosi energetica obbligatoria
Ricordiamo che in base a quanto indicato dal dlgs n. 102/2014, in attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, alcune imprese hanno l’obbligo di effettuare periodicamente la diagnosi energetica.
In dettaglio, le imprese tenute ad effettuare la diagnosi energetica sono:
- le imprese ad alto consumo di energia sui siti produttivi (ossia iscritte nell’elenco annuale istituito presso la Cassa Conguaglio per il settore elettrico);
- le imprese di grandi dimensioni, con almeno 250 dipendenti o un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro.
La diagnosi energetica è uno strumento finalizzato ad analizzare il modo in cui l’energia viene utilizzata in azienda, evidenziando quali sono le cause di eventuali sprechi e la fattibilità tecnica ed economica di possibili interventi migliorativi.
Clicca qui per accedere alla sezione inchiesta pubblica preliminare del portale UNI

Sarebbe opportuno riportare il link di accesso alla norma e come eventualmente indicare suggerimenti di modifica alla norma
Ciao Flavio,
alla fine del nostro articolo troverai il link che permette l’accesso alla pagina dell’UNI, sezione inchiesta pubblica preliminare.
Cliccando sul pulsante “CERCA” compariranno tutte le ultime norme in inchiesta pubblica.
Poiché si tratta di una pagina unica in cui si trovano tutte le norme non è possibile il binomio LINK/URL e singola norma.
Il link presente nell’articolo infatti è l’unico che potevamo inserire.
Ogni sezione della pagina da noi linkata contiene una norma in inchiesta pubblica e un pulsante, in blu, attraverso cui si apre la scheda per lasciare un commento.