Detrazioni per riqualificazione energetica: dall’Agenzia delle Entrate la nuova guida alle agevolazioni fiscali

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

A seguito delle modifiche apportate dalla Legge salva-Italia in materia di detrazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica (detrazione del 55%).

L’agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta pari al 55% delle spese sostenute.
Si tratta di riduzioni dell’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dell’Ires (Imposta sul reddito delle società) concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

A seguito delle modifiche apportate dalla Legge salva-Italia in materia di detrazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica (detrazione del 55%).

Le novità introdotte riguardano:

  • proroga delle detrazioni per riqualificazione fino al 31 dicembre 2012
  • estensione della detrazione a interventi di sostituzione di generatori tradizionali per acqua calda sanitaria con pompe di calore
  • nessun limite temporale per le detrazioni del 36%, che dal 2013 ingloberanno anche quelle del 55%

La guida è così strutturata:

  • Introduzione
  • L’agevolazione per la riqualificazione energetica
  • Gli interventi interessati all’agevolazione
  • Tipologia di spesa e relativa detrazione
  • Adempimenti necessari per ottenere la detrazione
  • Riferimenti normativi
  • Appendice

Clicca qui per scaricare la nuova guida alle agevolazioni fiscali

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.