Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica: analisi, risultati e prospettive
Lo scorso 4 maggio si è tenuto l’incontro " Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica: analisi, risultati e prospettive " organizzato dall’ENEA sulle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
L’incontro ha fornito l’occasione per stilare un bilancio dei risultati ottenuti e per discutere delle implicazioni della scadenza delle agevolazioni, fissata al 31 dicembre 2010.
L’incontro ha fornito l’occasione per stilare un bilancio dei risultati ottenuti e per discutere delle implicazioni della scadenza delle agevolazioni, fissata al 31 dicembre 2010.
Le detrazioni fiscali del 55%, introdotte dalla Legge Finanziaria 2007 e confermate fino alla fine di quest’anno, rappresentano la misura più concreta per limitare il consumo di energia e le emissioni nel settore edile, a cui si deve circa un terzo del consumo di energia per gli usi finali.
Durante l’incontro è emerso che 600.000 sono i contribuenti che in tre anni di vigenza delle detrazioni hanno usufruito delle detrazioni.
Un tale successo si spiega in larga misura – secondo l’ENEA – con la possibilità, da parte di chiunque, sia persona fisica che giuridica, di fruire degli incentivi per realizzare lavori di riqualificazione energetica del proprio immobile e con la consistenza dei limiti massimi di detrazione previsti per i diversi interventi.
L’ENEA ha reso disponibili alcuni interventi, tra i quali:
- Comunicazione per lavori pluriennali – Federico Monaco (Agenzia per le Entrate)
- I punti di forza del sistema di incentivazione – Amalia Martelli (ENEA)
- I risultati del 2008 e le tendenze del 2009: l’opportunità di una proroga – Giampaolo Valentini (ENEA)
- Il nuovo sito per l’invio della documentazione per il 2010 – Roberto Guadagni (ENEA)
- Quadro di sintesi preliminare dei dati del triennio 2007-2009 per le detrazioni fiscali del 55% relative alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!