Home » Notizie » Ecobonus » Enea 2018, finalmente è disponibile il portale per le comunicazioni!

Ecobonus_ENEA_2018_2

Enea 2018, finalmente è disponibile il portale per le comunicazioni!

Enea 2018, finalmente è possibile inoltrare la comunicazione all’Enea per le detrazioni fiscali (ecobonus) per gli interventi ultimati agli inizi del 2018

La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato la possibilità di usufruire delle detrazioni per riqualificazione energetica, ma alcune regole sono cambiate.

Riassumiamo brevemente gli interventi ammessi e la quota di detraibilità nella seguente tabella.

INTERVENTI AMMESSI

ALIQUOTA DETRAIBILE

Serramenti e infissi

50%

Schermature solari
Caldaie Biomassa
Caldaie a condensazione classe A
Caldaie a condensazione classe A+ (con sistema di termoregolazione evoluto)

65%

Pompe di calore
Scaldaccqua a PDC
Coibentazione involucro
Collettori solari
Generatori ibridi
Sistemi di Building Automation
Microgeneratori
Interventi condominiali (superficie >25%)70%
Interventi condominiali (superficie >25% + qualità media)75%
Interventi condominiali combinati efficientamento energetico + riduzione 1 classe rischio sismico80%
Interventi condominiali combinati efficientamento energetico + riduzione 2 classi rischio sismico85%

 

La normativa vigente impone che entro 90 giorni solari dal termine dei lavori sia trasmessa all’Enea la dichiarazione telematica tramite l’applicativo relativo all’anno in cui sono terminati.

La dichiarazione da trasmettere varia in funzione dell’intervento; generalmente si tratta di compilare l’Allegato A al “decreto edifici” e la scheda descrittiva degli interventi realizzati (Allegato E), oppure la documentazione semplificata, costituita dal solo Allegato E o dal solo Allegato F.

Effettuata la trasmissione, il mittente ottiene una ricevuta telematica dall’Enea con il CPID (Codice Personale IDentificativo), valida a tutti gli effetti come prova dell’avvenuto invio.

Da notare che all’Enea non vanno inviate asseverazioni, relazioni tecniche, fatture, copia di bonifici, elaborati grafici, ecc. Tuttavia tale documentazione deve essere conservata a cura del contribuente ed esibita in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tra l’altro è facoltà dell’Agenzia delle Entrate richiedere l’esibizione degli originali degli Allegati inviati (A, E o F), debitamente compilati, firmati e datati.

Comunicazione 2018 e portale Enea 2018

I contribuenti che hanno eseguito lavori di riqualificazione energetica terminati nel 2018 dovranno adottare l’apposito portale Enea 2018. In particolare, chi ha terminato i lavori nei primi giorni del 2018 deve inoltrare la dichiarazione entro i primi giorni di aprile (90 giorni dall’ultimazione), pena la perdita del beneficio.

Dal 30 marzo 2018 è operativo il nuovo portale Enea 2018 per le nuove comunicazioni.

 

Detrazione per risparmio energetico

Ricordiamo che l’agevolazione fiscale per il risparmio energetico consiste in detrazioni dall’Irpef (per le persone fisiche) o dall’Ires (per le società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Le detrazioni sono riconosciute per le spese sostenute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
  • l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, ecc.

Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, per l’applicazione dell’aliquota corretta (50, 65, 70, 75%) occorre far riferimento:

  • alla data dell’effettivo pagamento (criterio di cassa) per le persone fisiche, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali
  • alla data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali (criterio di competenza).

Quando gli interventi consistono nella prosecuzione di lavori appartenenti alla stessa categoria, effettuati in precedenza sullo stesso immobile, ai fini del computo del limite massimo della detrazione occorre tener conto anche delle detrazioni fruite negli anni precedenti.

 

Clicca qui per accedere al portale Enea 2018

Clicca qui per scaricare TerMus, il software ACCA per la certificazione energetica

 

32 commenti
  1. Renato Pacchione
    Renato Pacchione dice:

    tenuto conto della apertura del portale 2018 in data 30/03/2018 e quindi alla imminente scadenza dei 90 giorni per la presentazione è stato previsto uno slittamento del termine dei 90 giorni?

    Rispondi
  2. giovanni campolo
    giovanni campolo dice:

    per la detrazione del 65% per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con le pompe di calore devo inviare solo l’allegato F? e in tal caso serve la firma di un professionista abilitato o non è necessaria tenuto conto che i libretti dei condizionatori già certificano tutto?

    Rispondi
  3. catia
    catia dice:

    Buongiorno in caso di sostituzione di climatizzatore con detrazione al 50% come ristrutturazione va inviata la comunicazione all’Enea? Grazie. saluti

    Rispondi
  4. Ciro
    Ciro dice:

    sono il locatario di un immobile ed ho acquistato un climatizzatore con pompa di calore, posso in qualche modo detrarlo? Devo effettuare qualche comunicazione?

    Rispondi
    • Nicola Furcolo
      Nicola Furcolo dice:

      La pompa di calore può godere dell’ecobonus a condizione che si tratti di una sostituzione del generatore e non di una semplice installazione.

      Rispondi
  5. Rino Scaioli
    Rino Scaioli dice:

    Per la detrazione del 50%per la sostituzione della caldaia di riscaldamento ,montata una caldaia a condensazione collaudata il 06/11/2018 e obbligo fare la comunicazione all’ ENEA ?

    Rispondi
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Rino,
      nel caso di installazione di una caldaia a condensazione di classe A, la legge di bilancio 2018 prevede per interventi eseguiti nel medesimo anno, una detrazione fiscale del 50%.
      Per usufruire delle detrazioni fiscali è obbligatorio effettuare una comunicazione sul portale ENEA – Ecobonus 2018.
      Saluti. La redazione di BibLus

      Rispondi
  6. Diego
    Diego dice:

    Buongiorno,
    nella compilazione della comunicazione per interventi in detrazione al 50% che comportano un risparmio energetico, nella sezione “Titolo di possesso”, cosa si deve spuntare nel caso in cui il soggetto che ha sostenuto le spese sia il locatario?
    Detentore o co-detentore (es. locatore, comodatario, usufruttuario, ecc.)?

    Grazie

    Rispondi
  7. Luigi
    Luigi dice:

    salve,non so se qualcuno puo aiutarmi.
    ho bisogo di reperire la comunicazione all’enea relativa all’istallazione dei pannelli solari presso la mia abitazione.
    come posso risolvere?
    grazie

    Rispondi
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Luigi,
      dovrai accedere al portale ENEA, con le stesse credenziali con cui ha inviato la documentazione, solo da lì potrai ri-scaricare tutto.
      Nel caso in cui ti sia affidato ad un tecnico dovrai contattarlo per fartene fare una copia.
      Saluti, la redazione di BibLus

      Rispondi
  8. Alberto
    Alberto dice:

    Devo fare una comunicazione all’ENEA per la sostituzione di un impianto di condizionamento a quale categoria appartengono? a pompe di calore ? non è molto chiaro
    che percentuale si scarica ? il 50 %

    Rispondi
  9. Angelo
    Angelo dice:

    Salve, avendo installato una caldaia a condensazione e aver effettuato lavori di ristrutturazioni varie (es. rifacimento bagno, cucina, impianto idrico e pavimentazione), la comunicazione all’ENEA va’ fatta solo per la caldaia giusto? Gli altri lavori posso comunque usufruire del bonus 50% senza comunicare nulla all’ENEA?

    Rispondi
  10. Fabio
    Fabio dice:

    Buongiorno, nel caso di interventi di efficientamento energetico (sostituzione infissi e caldaia a condensazione) effettuati nell’ambito di una CILA, i 90 giorni per inviare la dichiarazione all’Enea relativa a energetico partono dal collaudo di fine lavori della CILA oppure dalla conclusione dei singoli interventi? Per entrambi devo usufruire dell’ecobonus e non il bonus per ristrutturazione (50%).
    Ho il dubbio perchè nel primo caso devo inviare la richiesta nel portale per il 2019 (quando sarà disponibile), nel secondo devo presentarla nel portale 2018 (avendo concluso le due specifiche attività a fine 2018).
    Grazie

    Rispondi
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Fabio,
      per la sostituzione degli infissi e della caldaia hai due alternative:
      1 se questi interventi ricadono in una ristrutturazione complessiva dell’unità immobiliare allora devi fare la comunicazione sul portale “ristrutturazione con risparmio energetico”. Al seguente link.
      2 se invece effettui unicamente la sostituzione di infissi/caldaia allora la comunicazione va effettuata sul portale per le detrazioni per il risparmio energetico. A questo link.
      In ogni caso i 90 giorni si contano a partire dalla comunicazione della chiusura lavori (in caso di CILA) o dalla data del certificato di conformità/collaudo rilasciato dall’impiantista (qualora la CILA non fosse stata necessaria).
      Inoltre se effettui più lavori (che comportino risparmio energetico) sullo stesso immobile la pratica per l’ENEA sarà unica e la data per far partire il conteggio dei 90 giorni sarà quella del certificato fine lavori/conformità/collaudo con la data più recente.

      Rispondi
  11. severino sillano
    severino sillano dice:

    leggo di allegati E, F ecc ma sulla scheda sul portale Enea non vedo traccia di questi allegati, ma i vari capitoli di intervento vengono siglati con lettere maiuscole esempio CC per sostituzione caldaia. cosa sono quindi questi allegati E, F ecc. ? inoltre per lavori terminati nel corrente 2019 si usa la stessa piattaforma oppure è già disponibile una nuova scheda specifica per l’anno corrente?

    Rispondi
  12. patriziatodini
    patriziatodini dice:

    buonasera, abbiamo sostituito due condizionatori a pompa di calore inverter classe A++ all’interno del mio appartamento devo fare la dichiarazione all’enea ma non mi è chiaro sotto quale voce nell’ambito di tipologia di intervento mi devo collocare; forse in sistemi di building automation? Grazie per la risposta che vorrete darmi. saluti

    Rispondi
  13. tiziana
    tiziana dice:

    Ciao,anch’io ho montato il condizionatore come la sig.ra Patrizia e anch’io ho selezionato pompa di calore però in tutte le altre caselle cosa devo inserire? E’ troppo complicato!!

    Rispondi
    • Mario Guerriero
      Mario Guerriero dice:

      Ciao Tiziana,
      il mio consiglio è di rivolgerti al tuo tecnico di fiducia,
      per evitare errori che possano inficiare la comunicazione e conseguentemente l’effettiva detrazione degli interventi.

      Per ulteriori dettagli ti consiglio di consultare la guida alla compilazione pubblicata dall’Enea.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *